Archivio: Opportunità
Proposta di tirocinio dell’Associazione Mille e Un Rete
Students4Students è un progetto di volontariato che coinvolge le studentesse e gli studenti dell’Università di Pisa, al fine di supportare allieve/i delle scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, con bisogni educativi speciali.
Cos’è Students4Students
Students4Students è un progetto ideato e realizzato dall’Associazione fiorentina Le Mille e una Rete nel marzo 2020 per supportare chi è in difficoltà a scuola. Oggi si avvale delle convenzioni con UniFi UniPi e UniSi, in virtù delle quali molti Corsi di studio riconoscono CFU a chi diventa tutor S4S.
STUDENTS sono studenti e studentesse liceali, universitari, neolaureati, che hanno voglia di dare una mano ai più piccoli.
STUDENTS sono alunne e alunni di elementari e medie provenienti da contesti socio-culturali svantaggiati, con background culturale migratorio o con disturbi specifici di apprendimento, che hanno bisogno di una mano per studiare e per non abbandonare gli studi prima del tempo.
I tutoraggi si svolgono da remoto.
Studenti e studentesse dell’Ateneo interessati al progetto possono scrivere a pisa@students4students.it per chiedere informazioni, proporsi e compilare la scheda tutor.
Le candidature devono arrivare dalla mail istituzionale dello studente/della studentessa @student.unisi.it
Proposte di tirocinio e tesi
Il gruppo di ricerca AI4Text dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTI-CNR) di Pisa è disponibile a seguire tesi magistrali in informatica umanistica su un ampio ventaglio di argomenti all’intersezione di intelligenza artificiale, machine learning, information retrieval, data mining, e natural language processing.
Esempi di questi argomenti sono la cross-lingual text classification, la computational authorship analysis, la technology-assisted document review, l’estrazione di informazione da testi, e la sentiment analysis; esempi di domini applicativi a cui questi lavori si rivolgerebbero sono il cultural heritage, i testi di natura medica, i testi di natura legale, e i testi provenienti da social media.
Tesiste e tesisti lavorerebbero a stretto contatto con i 3 ricercatori e con i 4 dottorandi (tutti provenienti dal corso di laurea in informatica umanistica) appartenenti al gruppo AI4Text.
Per informazioni contattare Fabrizio Sebastiani, telefonicamente (050.3152892) o via email <fabrizio.sebastiani@isti.cnr.it>