Lavorare in archivio e in biblioteca – 25 maggio

Giovedì 25 maggio 2023 alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terrà il quinto incontro del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro dal titolo Lavorare in archivio e in biblioteca. Saperi e professioni tra tradizione e innovazione.

Biblioteche e archivi rappresentano da sempre un importante ambito lavorativo per chi ha completato studi umanistici. I profili professionali legati a questo settore sono molteplici, anche grazie ai profondi mutamenti seguiti ai processi di digitalizzazione e alla diffusione di tecnologie avanzate. Queste trasformazioni hanno portato al grande dinamismo che caratterizza oggi l’attività archivistica e bibliotecaria e hanno favorito una maggiore sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà del privato. L’incontro si propone di fornire un quadro aggiornato di questo ambito. Rappresentanti di istituti pubblici e privati parleranno della loro esperienza e presenteranno le realtà in cui lavorano. Offriranno inoltre indicazioni concrete sulle prospettive professionali e sulle competenze necessarie per rispondere alle sfide – vecchie e nuove – connesse alla conservazione e valorizzazione del sapere e del patrimonio culturale.

Il programma completo dell’incontro è consultabile nella locandina allegata.

Gli incontri si rivolgono a studenti e a neo-laureati di area umanistica e sono aperti anche agli allievi di dottorato e ai dottori di ricerca del settore. Per partecipare occorre registrarsi tramite il portale Career Center utilizzando il proprio indirizzo email istituzionale (@studenti.unipi.it).

L’iniziativa è svolta in collaborazione tra Career Service dell’Università di Pisa (careerservice@unipi.it), Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Job Placement della Scuola Normale Superiore (placement@sns.it).

Allegati

Locandina

Lauree magistrali: Open Day di presentazione – 30 maggio 2023

Martedì 30 maggio 2023, dalle 15 alle 17, si terrà nell’Aula magna di Palazzo Matteucci l’Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento di filologia, letteratura e linguistica, incluso il corso di laurea in Informatica umanistica.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati e potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Per una migliore organizzazione dell’evento è richiesta l’iscrizione entro venerdì 26 maggio 2023.

Poster 20230530-open-day-lauree-magistrali

Proposta tirocini per poesia italiana contemporanea

L’azienda  Net7 è interessata ad attivare uno o più tirocini per un progetto sulla poesia italiana contemporanea.
Il progetto consiste nella collaborazione alla realizzazione di un sito che raccoglie e organizza diversi tipi di materiale. Il nucleo principale saranno i testi poetici, raccolti in una antologia di riferimento, ai quali si affiancano schede biografiche degli autori e delle presentazioni immersive dei vari capitoli dell’antologia.
Il tirocinio prevede una parte redazionale, con la compilazione delle schede, e una parte di sviluppo che, in base alle competenze via via acquisite dal tirocinante, potrebbe riguardare la realizzazione di parti del sito (sviluppato con il CMS WordPress) o la produzione dei contenuti immersivi.
Per la parte redazionale non sono richieste peculiari competenze.
Per la parte di realizzazione del sito sono gradite  conoscenze di php, Html e CSS, la conoscenza di WordPress sarebbe un bel valore aggiunto. Per la componente immersiva, competenze grafiche e di realizzazione di contenuti multimediali (creazione di immagini animate, montaggio video).
Per avere maggiori informazioni prendere contatto con Chiara Aiola aiola@netseven.it
TriennaleMagistrale
Tirocini

Tirocini curriculari pagati in linguistica computazionale presso la ditta 01Semplice

Nell’ambito del progetto regionale “ABI2LE – Ability to Learning” sono disponibili n. 2 tirocini per laureandi triennali o magistrali in Informatica Umanistica presso la ditta 01Semplice di Sansepolcro (AR).

I tirocini sono pagati e possono essere svolti anche in modalità remota, in collaborazione con il CoLing Lab (Dip. di FiLeLi)

I tirocini consisteranno nell’annotazione di dataset necessari per sviluppare strumenti supervisionati per l’estrazione di informazione da testi del dominio giudiziario e del dominio amministrativo.

Chi fosse interessato è pregato di scrivere al Prof. Alessandro Lenci (alessandro.lenci@unipi.it)

TriennaleMagistrale

Lezioni di Linguistica Computazionale / Lectures on Computational Linguistics, 29-31 maggio 2023 PISA

da lunedì 29 a mercoledì 31 maggio si terrà a Pisa l’edizione 2023 delle Lezioni di Linguistica Computazionale / Lectures on Computational Linguistics, ciclo di lezioni dedicate a temi centrali nell’ambito della linguistica computazionale.


Temi di questa edizione

L’edizione 2023 delle Lectures si focalizzerà sui più recenti modelli di apprendimento e di rappresentazione della conoscenza in contesti mono- e multi-modali, con particolare riferimento all’ultima generazione di neural language models. Verranno affrontati aspetti legati ai processi di generazione e trasferimento della conoscenza, alla loro interpretazione e spiegabilità. Le tematiche verranno declinate sia in un’ottica teorica di studio linguistico e informatico sia in scenari applicativi orientati alle Digital Humanities.

Il programma è disponibile al sito: https://www.ai-lc.it/lectures/lectures-2023-it/

La scuola si rivolge principalmente a studenti di dottorato e di master, ma è aperta a tutti gli interessati. La partecipazione è gratuita ma soggetta a registrazione. L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana di Linguistica Computazionale (AILC) in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e l’Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

 
L’evento è coordinato con il parallelo evento Ital-IA, la conferenza sull’intelligenza artificiale organizzata dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI).

Programma

Lunedì 29 Maggio 2023

  • 9:00: Apertura
  • 9:30 – 11:30: Tutorial 1 – Computational linguistic methods for linguistic analyses – Ellie Pavlick
  • 11:30 – 12:00: PAUSA CAFFE
  • 12:00 – 13:30: Presentazioni degli studenti
  • 13:30 – 15:00 :PRANZO
  • 15:00 – 17:00: Tutorial 2 – Grounding language in visual data: Models, datasets and recent results – Albert Gatt
  • 17:00 – 17:30: PAUSA CAFFE
  • 17:30 – 18:30: Evening lecture: Computational linguistics for the humanities – Simonetta Montemagni
  • 19:30: APERITIVO DI BENVENUTO

Martedì 30 Maggio 2023

  • 9:00 – 11:00: Lab 1 (PART I)  Multimodality and NLP  Alessandro Bondielli & Lucia Passaro
  • 11:00 – 11:30: PAUSA CAFFE
  • 11:30 – 13:30: Lab 1 (PART II)  Multimodality and NLP – Alessandro Bondielli & Lucia Passaro
  • 13:30 – 15:00: PRANZO
  • 15:00 – 17:00: Tutorial 3 – Transfer and Multi-Task Learning in Natural Language Processing – Barbara Plank
  • 17:00 – 17:30: PAUSA CAFFE
  • 17:30 – 18:30: Evening lecture – Human centered AI – Dino Pedreschi
  • 20:00: CENA SOCIALE

Mercoledì 31 Maggio 2023

  • 9:00 – 11:00: Tutorial 4 – Interpretability of linguistic knowledge in neural language models – Afra Alishahi
  • 11:00 – 11:30: PAUSA CAFFE
  • 11:30 – 13:00: Presentazioni degli studenti
  • 13:00 – 14:00: PRANZO
  • 14:00 – 16:00: Lab 2 (PART I)  Explaining Neural Language Models from Internal Representations to Model Predictions – Alessio Miaschi & Gabriele Sarti
  • 16:00 – 16:30: PAUSA CAFFE
  • 16:30 – 18:30: Lab 2 (PART II)   Explaining Neural Language Models from Internal Representations to Model Predictions – Alessio Miaschi & Gabriele Sarti


Gli studenti che intendono presentare aspetti del proprio lavoro nelle sessioni “Presentazioni degli studenti” sono pregati di inviare un abstract di 500 parole entro il giorno 27 aprile 2023 
ailc.lectures@gmail.com. Le notifiche di accettazione verranno inviate entro il giorno 8 maggio.

Comitato Scientifico

Raffaella Bernardi (Università di Trento)
Tommaso Caselli (Università di Groningen)
Francesco Cutugno (Università di Napoli Federico II)
Felice Dell’Orletta (Istituto di Linguistica Computazionale CNR – Pisa)
Elisabetta Jezek (Università di Pavia)

Comitato Organizzatore Locale

Felice Dell’Orletta (Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli”)
Alessandro Lenci (Università di Pisa)

Segreteria

Chiara Alzetta (Istituto di Linguistica Computazionale CNR – Pisa)
Irene Sucameli (Università di Pisa)

Contatti: ailc.lectures@gmail.com

Selezioni programmi Doppio diploma: scadenza 13 aprile

Entro le ore 12:00 del 13 aprile 2023 gli studenti del corso di studi magistrale in Informatica umanistica possono presentare domanda per le selezioni a due programmi di Doppio titolo:

Il modulo di domanda e i relativi allegati (documento identità, curriculum vitae, autocertificazione titolo triennale) dovranno essere inviati via mail all’indirizzo bandi@fileli.unipi.it specificando nell’oggetto della mail “Selezione Doppio Titolo”, indicando poi LILLE o CHARTES; le domande dovranno essere inviate esclusivamente dall’indirizzo mail istituzionale @studenti.unipi.it

Il 14 aprile sarà pubblicato l’elenco degli ammessi al colloqui che si svolgeranno via Teams il 18 aprile a partire dalle 9:30; entro il 21 aprile saranno pubblicate le graduatorie.

Doppio diploma | Magistrale

Seminario aziendale Intarget: 24 marzo 2023

Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 16:00 in Aula E al Polo Fibonacci, si terrà un seminario aziendale con l’azienda Intarget, digital agency con oltre vent’anni di
esperienza nell’ambito.

In questo seminario sarà trattato il tema dell’analisi dei dati per Digital Marketing con la descrizione alcuni progetti dell’azienda. Saranno presenti professionisti dell’azienda che ricoprono i ruoli di Data Engineer e Data Analyst.

La presenza al seminario sarà riconosciuta nell’ambito del corso di
Orientamento Professionale e Competenze Trasversali in Ambito ICT.

Locandina seminario Intarget 24 marzo 2023

Firmato l’accordo per il Doppio Diploma con ENC Parigi

Il 24 febbraio 2023 è stato firmato l’accordo per il Doppio Diploma tra la laurea magistrale in Informatica umanistica e il Master Humantiés Numériques dell’École Nationale des Chartes di Parigi. Gli studenti inseriti nel percorso studieranno per un anno a Pisa e un anno a Parigi, ottenendo un titolo congiunto.  Ulteriori informazioni saranno presentate sul sito.

Tutorato alla pari per il corso di laurea magistrale

Da martedì 7 marzo 2023 è attivo il servizio di tutorato alla pari per gli studenti del corso di laurea magistrale in Informatica Umanistica. Per informazioni generali sul corso è possibile rivolgersi alle dottoresse:

  • Martina Riccomini (m.riccomini3@studenti.unipi.it)
  • Fabiana Maria Spagnuolo (f.spagnuolo5@studenti.unipi.it)

Le tutrici sono a disposizione nei seguenti giorni e orari:

  • martedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 a distanza via Microsoft Teams
  • mercoledì dalle 8:30 alle 11:30 in presenza presso l’ex stanza Erasmus (Palazzo Matteucci)
  • venerdì dalle 9 alle 12 a distanza via Microsoft Teams

Opportunità da Contents

Contents.com è una società leader nel settore del marketing automation e nella creazione di contenuti basati su Intelligenza Artificiale. La nostra produzione si basa sul concetto di Human-in-the-Loop: l’Intelligenza Artificiale va sempre di pari passo con l’attività di editor umani, dal proofreading all’ottimizzazione manuale.

Continua a leggere

Ada Desideri, prima laureata in Francia nell’ambito del Doppio Diploma Pisa – Lille in Informatica Umanistica

Nell’ambito del Doppio Diploma in Informatica Umanistica/Master Études italiennes – édition numérique et imprimée de textes littéraires, tra l’Università di Pisa e l’Università di Lille, Ada Desideri è la prima laureata in Francia nella sessione di giugno con il massimo dei voti e la lode. Ada discuterà la sua tesi anche a Pisa nella sessione autunnale, per completare il percorso del Doppio Diploma. Continua a leggere

Tirocinio e tesi in linguistica computazionale

Il CoLing Lab (http://colinglab.humnet.unipi.it/) offre un tirocinio + tesi triennale in linguistica computazionale applicata all’analisi di testi storici. Si richiede buona conoscenza di programmazione e ottima preparazione in linguistica computazionale. Chi fosse interessato è pregato di contattare il Prof. Alessandro Lenci: alessandro.lenci@unipi.it