Obiettivi formativi specifici
Il percorso formativo in Tecnologie didattiche si propone di promuovere le competenze relative all’analisi, alla progettazione, alla realizzazione e al coordinamento di interventi didattici tecnologicamente innovativi. Tali interventi possono essere interamente digitali, come nel caso dell’e-learning e della formazione a distanza, o integrati con attività in presenza, come nel caso del face-to-face learning, del blended learning e dell’hybrid learning.
Il percorso comprende insegnamenti di carattere teorico-metodologico, relativi all’acquisizione di conoscenze di progettazione didattica e pedagogia speciale, e insegnamenti più tecnici, relativi all’acquisizione di competenze informatiche in termini di realizzazione per lo sviluppo di materiali didattici, learning object, percorsi di apprendimento, esperienze immersive, strumenti innovativi e tecnologie assistive.
Gli ambiti di occupazione per la figura professionale formata sono potenzialmente molto ampi e comprendono il sistema educativo di istruzione e formazione, le aziende e le organizzazioni senza fini di lucro.
Gli esami indicati nel percorso sono da intendersi come suggerimenti per formare la figura professionale indicata. Ai fini del conseguimento della Laurea Magistrale fa fede il Regolamento vigente e i vincoli in esso espressi. Anche la distribuzione degli esami sui caratterizzanti / affini e integrativi potrà cambiare in seguito a modifiche di regolamento.
Caratterizzanti di ambito informatico
Programmazione e analisi di dati | INF/01 | 15 |
18 CFU tra: | ||
Ambienti virtuali | INF/01 | 6 |
Editoria digitale | INF/01 | 6 |
Piattaforme per il lavoro collaborativo | INF/01 | 6 |
Progettazione di interfacce e valutazione di usabilità | INF/01 | 6 |
Programmazione di interfacce | INF/01 | 6 |
Caratterizzanti di ambito linguistico-letterario
12 CFU tra: | ||
Linguistica applicata | L-LIN/01 | 6 |
Linguistica computazionale II | L-LIN/01 | 6 |
Linguistica generale II (magistrale) | L-LIN/01 | 6 |
Linguistica italiana II | L-FIL-LET/12 | 12 |
Editing e scrittura editoriale | L-FIL-LET/12 | 6 |
Caratterizzanti di ambito storico, giuridico, artistico
12 CFU tra: | ||
Cartografia | M-GGR/01 | 6 |
Diritto dell’informazione | IUS/01 | 6 |
Storia pubblica digitale | M-STO/01 | 6 |
Teorie della TV, della video arte e del multimediale | L-ART/06 | 6 |
Affini e integrativi
Attenzione! In questo elenco sono inseriti anche esami della laurea triennale. Gli esami della laurea triennale possono però essere sostenuti solo se non sono già stati sostenuti prima dell’iscrizione alla laurea magistrale. Inoltre, ai fini della laurea magistrale, il totale dei crediti degli insegnamenti della triennale non può superare i 18 CFU.
24 CFU tra: | ||
Basi di dati e laboratorio web | INF/01 | 12 |
Biblioteche digitali (triennale) | INF/01 | 6 |
Linguistica computazionale (triennale) | L-LIN/01 | 12 |
Progettazione e programmazione web (triennale) | INF/01 | 12 |
Progettazione grafica (triennale) | INF/01 | 6 |
Didattica a distanza (non attivo nell’anno accademico 2023-2024) | M-PED/03 | 6 |
Glottodidattica | L-LIN/02 | 9 |
Knowledge management | SECS-P/08 | 6 |
Learning Management Systems (erogato a distanza) | INF/01 | 6 |
Metodi e strumenti per la formazione a distanza (erogato a distanza) | INF/01 | 6 |
Montaggio video | L-ART/06 | 6 |
Sociologia dei nuovi media | SPS/08 | 6 |
Tecnologie assistive per la didattica | INF/01 | 6 |
Tirocinio | 6 |
Altre attività
A scelta libera (*) | 12 |
Seminario di cultura digitale | 6 |
Tesi di laurea | 21 |
(*) Tra gli esami a scelta libera si consiglia “Sociologia dell’educazione/SPS-08”.