Master Humanités numériques (doppio titolo con l’École nationale des chartes di Parigi)

Doppio diploma

  • Laurea magistrale in Informatica Umanistica dell’Università di Pisa
  • Master “Humanités numériques” dell’École nationale des chartes di Parigi

Candidature

La procedura per la presentazione delle domande per il Doppio titolo per il 2023-2024 sarà aperta nel corso dell’anno accademico (a fine 2023 o in primavera); chi intende presentarsi per il Doppio titolo è quindi invitato a seguire fin dall’inizio il programma del I anno a Pisa, senza aspettare che sia aperta la procedura. I finanziamenti previsti per questa attività fanno prevedere che una buona parte delle domande idonee verrà accolta.

Per il 2022-2023 la scadenza per la presentazione delle domande è stata il 13 aprile 2023 .

Procedura 2023 per la presentazione delle domande

Obiettivi formativi

Il percorso nasce dall’accordo di collaborazione tra l’Università di Pisa e l’Université Paris Sciences et Lettres – ENC-PSL.

Gli studenti italiani, iscritti alla magistrale di Informatica Umanistica, seguono un percorso specifico nel primo anno presso l’Università di Pisa. Trascorrono poi il secondo anno a Parigi, completando il percorso di studi e svolgendo anche la tesi. Alla fine ottengono un titolo di studio di II livello da ciascuna delle due istituzioni (doppio titolo).

Un percorso simmetrico è quello svolto dagli studenti francesi.

Nel 2023, per il percorso potranno essere selezionati al massimo cinque studenti. I criteri di selezione includeranno l’eccellenza accademica e la conoscenza della lingua francese (livello minimo: B2).

Per informazioni è possibile contattare il professor Alessandro Lenci.

Testo dell’accordo: DD_ENC_PSL

Percorso di studi per gli studenti di Informatica Umanistica

Primo anno a Pisa

ECTS
Primo semestre
12 ECTS a scelta tra:
– Linguistica computazionale 12
– Linguistica italiana II 6
– Linguistica generale II (livello magistrale) 6
– Scelta libera 6
Programmazione e analisi di dati (Laboratorio di programmazione) 9
6 ECTS a scelta tra:
– Storia pubblica digitale 6
– Storia della stampa e dell’editoria 6
– Archivistica speciale 6
– Bibliografia 6
Seminario di cultura digitale 3
Secondo semestre
6 ECTS a scelta tra:
– Codifica di testi 6
– Linguistica applicata 6
– Linguistica italiana II 6
– Linguistica computazionale II 6
– Scelta libera 6
Programmazione e analisi di dati (Analisi di dati) 6
6 ECTS a scelta tra:
– Introduzione all’intelligenza artificiale 6
– Databases 6
– Algorithms and data structures for data science 6
12 ECTS a scelta tra:
– Diritto dell’informazione 6
– Teoria e tecnica della catalogazione e classificazione 6
Totale 60

 

Secondo anno a Parigi

ECTS
Primo semestre
Stage de découverte 4
Enseignements fondamentaux (mandatoires) 6
Mémoire 5
Enseignements de spécialisation (au choix) 4
Séminaires de recherche 11
Secondo semestre
Algorithmique et programmation pour les humanités: Python avancé 3
Apprentissage machine 2
Enseignements de spécialisation (au choix) 4
Séminaires de recherche 6
Mémoire 15
Totale 60