Costruire una rivista di Public History: seminario di cultura digitale – 13 novembre 2024

Mercoledì 13 novembre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e via Microsoft Teams, si svolgerà un seminario di cultura digitale dal titolo Costruire una rivista di Public History.

Il seminario verrà ripartito in due parti, la prima affidata all’intervento a distanza di Alice Manfredi, direttrice responsabile di History Lab Magazine della Fondazione Museo storico del Trentino, e la seconda in presenza a Davide Leveghi, redattore della rivista online.

Nella prima parte verranno trattati i temi dell’esperienza multicanale History Lab, nata nel 2011 come progetto televisivo ed evoluta nel corso del tempo fino alla creazione della testata giornalistica online di divulgazione storica History Lab Magazine nel 2022. Verranno inoltre illustrati i dati di flusso e le interazioni mensili del sito HLM e contestualizzata l’operazione all’interno delle strategie museali della Fondazione Museo storico del Trentino.

A seguire, nella seconda parte, si passerà invece a raccontare il lavoro redazionale dall’ideazione alla pubblicazione di un numero, con attenzione alle diverse rubriche e ai diversi linguaggi con cui HLM parla di storia e alle competenze necessarie per produrre la rivista. Una riflessione finale sarà infine dedicata ai pubblici a cui HLM si rivolge e alle modalità con cui cerca di allargarli.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di Laurea Magistrale di Informatica Umanistica.

Lachmann vs. Bédier. Paradigmi della filologia come chiavi di lettura della cultura digitale: seminario di Francesco Varanini – 30 ottobre 2024

Mercoledì 30 ottobre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e a distanza via Microsoft Teams, si svolgerà il seminario di cultura digitale di Francesco Varanini (ricercatore indipendente) dal titolo Lachmann vs. Bédier. Paradigmi della filologia come chiavi di lettura della cultura digitale.

L’informatica umanistica è spesso intesa riduttivamente come versione ‘leggera’ dell’informatica, come studio e sviluppo di interfacce-utente, o come disciplina tesa a predisporre strumenti informatici per studiosi e ricercatori di ambito umanistico.

Invece, possiamo intendere l’informatica umanistica come lettura critica dell’informatica e della cultura digitale alla luce di chiavi di lettura di stampo umanistico.

Quest’ultimo modo di intendere l’informatica umanistica può essere ben esemplificato guardando alla filologia: disciplina volta a reperire, ricostruire e interpretare i testi e a mettere in luce tutto ciò che può favorirne la comprensione. Certamente l’informatica umanistica supporta la filologia offrendo strumenti utili per l’edizione critica di testi. Ma allo stesso tempo la filologia propone spunti e mezzi per intendere il senso dell’informatica.

Nel seminario si prenderà quindi in esame una esemplare opposizione tra due approccia alla filologia. L’opposizione tra il metodo di Lachmann e il metodo di Bédier introduce a interessanti domande generali attorno all’interrogativo: ‘Che cosa è la letteratura?’, ed ai ruoli dell’autore, del critico e del lettore. E poi, in particolare, la differenza tra i due approcci invita a riflettere su come muti il concetto stesso di letteratura, e come mutino i ruoli di autore, critico e lettore, nel momento in cui i testi passano dall’essere appoggiati su codice cartaceo ad essere appoggiati su codice digitale. E’ possibile quindi compiere un ulteriore passaggio: il concetto di letteratura appare buono per intendere il senso del Word Wide Web.

Seguendo questa via l’opposizione tra l’ottica Lachmann e l’ottica di Bédier appare chiave di lettura che permette di distinguere fasci di aspetti differenti compresenti nella cultura digitale. Dal lato di Lachmann, per esempio, i modelli dei dati e gli algoritmi. Dal lato di Bédier, per esempio, Il Web nella sua versione originaria: un insieme di testi disponibili per sempre differenti connessioni; dal lato di Bédier, ancora, il motore di ricerca nella sua versione originaria: ricerca sul full text tramite puri operatori booleani.

Per approfondire, si veda il post Lachmann vs. Bédier. Paradigmi della filologia come chiavi di lettura della cultura digitale. Appunti e bibliografia provvisori in vista di un Seminario sul blog di Francesco Varanini.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica Umanistica.

Scrittura per la Scena 2024-2025: bando di concorso (Prot. 3352 del 9/10/2024) – Scadenza 16 gennaio 2025

Per l’anno accademico 2024-2025, la Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce la seconda edizione del concorso Scrittura per la Scena.

Dall’articolo 1 del bando:

Il concorso Scrittura per la Scena 2024-2025 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento d’Eccellenza 2023-27. Lo scopo è quello di valorizzare e promuovere la scrittura, non soltanto come strumento fondamentale di arricchimento e affinamento delle competenze in ambito linguistico, ma anche come potente veicolo di emotività e creatività.

 Responsabile del procedimento: Gloria Penso

 Scadenza: 16 gennaio 2025

 Pubblicazione atto: Albo ufficiale di Ateneo

Alessandro Lenci tra i World’s Top 2% Scientists della classifica stilata dalla Stanford University

Per il terzo anno consecutivo Alessandro Lenci, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, entra nei World’s Top 2% Scientists, la prestigiosa classifica stilata dall’Università di Stanford.

Il professor Lenci svolge la sua ricerca nei settori della linguistica computazionale e dell’intelligenza artificiale, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti legati alla rappresentazione e analisi del significato.

Responsabile del Computational Linguistics Laboratory (CoLing Lab), i suoi interessi si rivolgono principalmente alla modellazione computazionale dei processi linguistici, anche in chiave multimodale, in rapporto alla cognizione umana.

Al tempo stesso è impegnato nello sviluppo di applicazioni per il Natural Language Processing in ambito industriale, con particolare riguardo ai domini del linguaggio giuridico e della Pubblica Amministrazione.

Il Career Service incontra gli studenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – 15 ottobre 2024

Martedì 15 ottobre 2024 lo staff del Career Service presenterà agli studenti del nostro Dipartimento i principali servizi che l’Ateneo offre per favorire l’incontro tra università e mondo del lavoro: attività di orientamento in uscita durante gli anni di studio e incontri con le aziende in vista di tirocini curriculariextracurriculari e, al termine degli studi, possibili percorsi lavorativi.

Gli incontri si svolgeranno a Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) come segue:

  • saluti introduttivi di Serena Grazzini (delegata per il Job Placement del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Laura Elisa Marcucci (delegata del Rettore per le Attività di Orientamento)
  • dalle 9:30 alle 10:30 in Aula B1 si terrà l’incontro per gli studenti dei corsi di laurea triennale
  • dalle 11:00 alle 12:00 in Aula B3 si terrà l’incontro per gli studenti dei corsi di laurea magistrale

I/Le docenti che tengono lezione in questi orari hanno aderito all’iniziativa e sono informati/e.

Allegato, il poster dell’evento.

Ulteriori informazioni sono consultabili sulla pagina Career Service del sito di Ateneo.

Accoglienza matricole – 16 settembre ore 10:30

Lunedì 16 settembre ore 9:45-13:00

Aula Magna Pal. Matteucci, Piano I (Piazza Torricelli, 2)

 9:45: Inizio della Giornata di accoglienza matricole

10:00-10:30 Il Prof. Maggiore darà il benvenuto alle studentesse e agli studenti di Lettere

10:30-11:00 Il Prof. Malizia darà il benvenuto alle studentesse e agli studenti di Informatica Umanistica

11:00-11:30 Il Prof. Ciompi darà il benvenuto alle studentesse e agli studenti di LiLeCI

A seguire: #ChiediAiTutor – Domande e risposte su tutto quello che c’è da sapere per vivere (e superare indenni) il primo anno a UniPi. A cura dei tutor e counsellor del Dipartimento.

Accoglienza | orientamento | Triennale

Informazione riguardo Lingua inglese e comunicazione multimediale

Si ricorda che il corso della Prof.ssa Silvia Masi per gli studenti di Lingua inglese e comunicazione multimediale di Informatica Umanistica sarà tenuto nel secondo semestre. È importante però che gli studenti seguano da subito il corso di Lettorato inglese del Dott. Leone, che inizierà il 23 settembre. Orari e informazioni introduttive (con link al programma dell’esame) possono essere trovati sul seguente spazio moodle del corso: https://elearning22.humnet.unipi.it/mod/forum/discuss.php?d=4942#p5630

Inizio Corso Fondamenti teorici e programmazione (FTP)

Si avvisano gli studenti dell’insegnamento di Fondamenti teorici e programmazione (I anno di informatica umanistica triennale) che la lezione del modulo di “Elementi di programmazione” del 16 settembre non si terrà, e che quindi la prima lezione di FTP si terrà il giorno 18 settembre alle ore 10:15 in aula PS1

Da VALUTAMI a CINECA Course Catalogue: dove trovare le informazioni sugli insegnamenti per il 2024-2025

VALUTAMI va in pensione

A partire dall’anno accademico 2024-2025, il servizio esami.unipi.it (noto a tutti come VALUTAMI) sarà usato solo per l’iscrizione agli esami di profitto.

Per adesso, VALUTAMI continua comunque a essere il riferimento informativo per gli insegnamenti (con codici, docenti, crediti, semestri) degli anni accademici trascorsi, fino al 2023-2024 compreso.

Arriva CINECA Course Catalogue

Dall’anno accademico 2024-2025, il nuovo strumento di consultazione degli insegnamenti offerti dai corsi di studio dell’Università di Pisa sarà unipi.coursecatalogue.cineca.it

Il catalogo è ad accesso libero – non prevede quindi l’autenticazione con credenziali di Ateneo – e può essere consultato anche da utenti esterni all’Università di Pisa, ad esempio futuri studenti, studenti iscritti a corsi singoli, studenti Erasmus e, in generale, chiunque voglia prendere visione della nostra offerta didattica.

Insegnamenti per l’anno accademico 2024-2025

Per l’anno di immatricolazione 2024-2025, vai direttamente alle schede dei corsi di studio offerti dal nostro dipartimento ma fai attenzione: i programmi degli insegnamenti sono in fase di compilazione e saranno completati entro il 2 settembre 2024:

Corso di laurea triennale

Corso di laurea magistrale

orientamento

La passione di Camilla Zucchi e il contributo umanistico

Intervista a Camilla Zucchi

L’articolo è disponibile al seguente link: https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/una-vita-alla-ricerca-di-storie-la-passione-di-camilla-zucchi-e-il-contributo-umanistico-e-la-mia-vocazione-primaria-dd2722ab

Sospensione della didattica

Dal 29 aprile al 3 maggio ci sarà la propaganda elettorale in vista delle elezioni delle rappresentanze studentesche previste per il 7, 8, 9 e 13 maggio prossimi.

Per questo motivo sono state sospese le attività didattiche nella giornata di venerdì 3 maggio, dalle ore 13 alle ore 16, per consentire lo svolgimento di un’assemblea elettorale degli studenti.

Sospensione attività didattica per elezioni

Dal 29 aprile al 3 maggio ci sarà la propaganda elettorale in vista delle elezioni delle rappresentanze studentesche previste per il 7, 8, 9 e 13 maggio prossimi.

La Commissione di Ateneo per la propaganda elettorale ha sospeso la didattica lunedì 29 aprile dalle 15:00 alle 17:00. 

Lista laboratori CECIL

Tutti i laboratori CECIL che possono essere sostenuti dagli studenti per la copertura dei crediti liberi nei vari corsi di laurea triennali e magistrali sono disponibili al seguente link: https://cecil.fileli.unipi.it/

Collaborazione part-time studentesca con il Museo degli Strumenti per il Calcolo

È aperto (e scade questo mercoledì 31 gennaio!) il  bando ordinario per collaborazioni part-time studentesche (cosiddette “150 ore”), su https://www.unipi.it/index.php/borse-di-studio-e-alloggio/item/27261-bando-per-collaborazioni-part-time-ordinario. Tra le posizioni disponibili in particolare ce n’è anche una per collaborare con il sistema museale di ateneo e con il Museo degli Strumenti per il Calcolo, il museo dell’università dedicato alla storia dell’informatica. In particolare l’attività includerà visite guidate e laboratori per le scuole.

Per chi ha già una laurea triennale, ci sono anche altre modalità per collaborare con il museo, volendo anche a livello più continuativo con un contratto co.co.co.; cerchiamo in particolare qualcuno per il periodo più “caldo” delle gite scolastiche (marzo-maggio). Per maggiori informazioni su tutte le modalità di collaborazione con il museo, contattare federico.poloni@unipi.it .

Bando co.co.co per marcatura XML/TEI di un corpus

Durata incarico: 8 mesi

Compenso: 15.000€ lordo amministrazione

Tipologia contrattuale: collaborazione coordinata e continuativa

Profilo richiesto
Si cerca un collaboratore con esperienza documentata in digitalizzazione di corpora testuali e marcatura secondo standard internazionalmente riconosciuti (linguaggio TEI) e sufficienti conoscenze informatiche e di programmi di editing di testo.
Il progetto ha come fine principale la messa a disposizione di un corpus selezionato di ballate, fogli volanti, pamphlets, manuali, sermoni e annali in basso tedesco medio, inglese medio, inglese e islandese proto-moderno.

Contatto

Responsabile scientifico nazionale
Prof. Luca Baratta (luca.baratta@unisi.it)
Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne – Università degli Studi di Siena

Assegno di ricerca in Linguistica computazionale

Nell’ambito del PRIN 2022 “Computational and linguistic benchmarks for the study of verb argument structure” il Laboratorio di Linguistica Computazionale (CoLing Lab) dell’Università di Pisa ha bandito un assegno di ricerca di 12 mesi (rinnovabile per un altro anno), sotto la supervisione scientifica di Alessandro Lenci: https://bandi.unipi.it/public/Bandi/Detail/ed833552-ea8a-4713-9b48-1d1e4ef7e093
Scadenza: 23 novembre.
Il tema della ricerca è: Sviluppo di un Language Model per esperimenti computazionali sulla struttura argomentale di verbi italiani
Le competenze che verrano valutate nella selezione sono:
– esperienza in linguistica computazionale, con particolare riguardo all’uso di Language Models
– esperienza di programmazione in Python
– conoscenze di semantica distribuzionale e modellazione cognitiva
La ricerca si svolgerà presso il CoLing Lab (https://colinglab.fileli.unipi.it/), che vanta un’estesa esperienza nazionale e internazionale in NLP e nelle scienze cognitive.
Per ulteriori informazioni contattare: Alessandro Lenci (alessandro.lenci@unipi.it)

Ciclo di seminari del Prof. Bernardo Magnini su Agenti Conversazionali e Linguistica Computazionale

Il  Prof. Bernardo Magnini (FBK Trento) terrà il seguente ciclo di seminari su temi dedicati  a Dialogo, Agenti Conversazionali e Linguistica Computazionale:

  1. Human dialogue and dialogue systems(martedi’ 14 novembre) – 16:00 – 18:00  (Sala Riunioni Pal. Venera, II Piano, via S. Maria 36)
  2. Collaborative behaviors in conversational agents(mercoledi’ 15 novembre) – 14:00 – 16:00 (Aula Magna, Pal Matteucci, P.za Torricelli 2)
  3. Domain portability in Task-oriented dialogues(venerdi’ 17 novembre) – 16:00 – 18:00 (Sala Riunioni Pal. Venera, II Piano, via S. Maria 36)
  4. AI-Generated Dialogues and Annotations (martedi’ 21 novembre) – 16:00 – 18:00 (Sala Riunioni Pal. Venera, II Piano, via S. Maria 36)
  5. Generation of common sense explanations based on implicit knowledge(giovedi’ 23 novembre) 16:30 – 18:30 (Sala Riunioni Pal. Venera, II Piano, via S. Maria 36)

Presentazione dei Doppi Titoli con il Master Humanités numériques dell’École Nationale des Chartes di Parigi e con l’Université de Lille

Mercoledì 4 ottobre alle ore 11 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (P.za Torricelli 2) verrà presentato il doppio titolo col Master Humanités numériques dell’École Nationale des Chartes (ENC) di Parigi.

E’ previsto un collegamento con ENC e verranno date informazioni per la partecipazione al percorso di doppio titolo nell’a.a. 2023/24.

Alle ore 12 dello stesso giorno verrà presentato sempre nell’ Aula Magna di Palazzo Matteucci il doppio titolo con l’Université de Lille.

Presentazione della laurea triennale

Lunedì 18 settembre 2023, all’inizio della lezione di Linguistica italiana (aula PS1, ore 16), il Presidente del Corso di Studio, professor Alessio Malizia, presenterà la laurea triennale agli studenti del I anno.

Open Day di presentazione delle lauree magistrali – 6 settembre 2023

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza per mercoledì 6 settembre, dalle 15 alle 17, un Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale, ovvero:

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di studio e saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica e all’internazionalizzazione.

L’evento si svolgerà nell’Aula magna di Palazzo Matteucci, in piazza Torricelli 2. È possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.

Locandina

Lauree magistrali: Open Day di presentazione – 30 maggio 2023

Martedì 30 maggio 2023, dalle 15 alle 17, si terrà nell’Aula magna di Palazzo Matteucci l’Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento di filologia, letteratura e linguistica, incluso il corso di laurea in Informatica umanistica.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati e potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Per una migliore organizzazione dell’evento è richiesta l’iscrizione entro venerdì 26 maggio 2023.

Poster 20230530-open-day-lauree-magistrali

Proposta tirocini per poesia italiana contemporanea

L’azienda  Net7 è interessata ad attivare uno o più tirocini per un progetto sulla poesia italiana contemporanea.
Il progetto consiste nella collaborazione alla realizzazione di un sito che raccoglie e organizza diversi tipi di materiale. Il nucleo principale saranno i testi poetici, raccolti in una antologia di riferimento, ai quali si affiancano schede biografiche degli autori e delle presentazioni immersive dei vari capitoli dell’antologia.
Il tirocinio prevede una parte redazionale, con la compilazione delle schede, e una parte di sviluppo che, in base alle competenze via via acquisite dal tirocinante, potrebbe riguardare la realizzazione di parti del sito (sviluppato con il CMS WordPress) o la produzione dei contenuti immersivi.
Per la parte redazionale non sono richieste peculiari competenze.
Per la parte di realizzazione del sito sono gradite  conoscenze di php, Html e CSS, la conoscenza di WordPress sarebbe un bel valore aggiunto. Per la componente immersiva, competenze grafiche e di realizzazione di contenuti multimediali (creazione di immagini animate, montaggio video).
Per avere maggiori informazioni prendere contatto con Chiara Aiola aiola@netseven.it
TriennaleMagistrale
Tirocini

Seminario aziendale Intarget: 24 marzo 2023

Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 16:00 in Aula E al Polo Fibonacci, si terrà un seminario aziendale con l’azienda Intarget, digital agency con oltre vent’anni di
esperienza nell’ambito.

In questo seminario sarà trattato il tema dell’analisi dei dati per Digital Marketing con la descrizione alcuni progetti dell’azienda. Saranno presenti professionisti dell’azienda che ricoprono i ruoli di Data Engineer e Data Analyst.

La presenza al seminario sarà riconosciuta nell’ambito del corso di
Orientamento Professionale e Competenze Trasversali in Ambito ICT.

Locandina seminario Intarget 24 marzo 2023

Firmato l’accordo per il Doppio Diploma con ENC Parigi

Il 24 febbraio 2023 è stato firmato l’accordo per il Doppio Diploma tra la laurea magistrale in Informatica umanistica e il Master Humantiés Numériques dell’École Nationale des Chartes di Parigi. Gli studenti inseriti nel percorso studieranno per un anno a Pisa e un anno a Parigi, ottenendo un titolo congiunto.  Ulteriori informazioni saranno presentate sul sito.

Tutorato alla pari per il corso di laurea magistrale

Da martedì 7 marzo 2023 è attivo il servizio di tutorato alla pari per gli studenti del corso di laurea magistrale in Informatica Umanistica. Per informazioni generali sul corso è possibile rivolgersi a:

Le tutrici sono a disposizione nei seguenti giorni e orari:

  • martedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 a distanza via Microsoft Teams
  • mercoledì dalle 8:30 alle 11:30 in presenza presso l’ex stanza Erasmus (Palazzo Matteucci)
  • venerdì dalle 9 alle 12 a distanza via Microsoft Teams

Opportunità da Contents

Contents.com è una società leader nel settore del marketing automation e nella creazione di contenuti basati su Intelligenza Artificiale. La nostra produzione si basa sul concetto di Human-in-the-Loop: l’Intelligenza Artificiale va sempre di pari passo con l’attività di editor umani, dal proofreading all’ottimizzazione manuale.

Continua a leggere

Ada Desideri, prima laureata in Francia nell’ambito del Doppio Diploma Pisa – Lille in Informatica Umanistica

Nell’ambito del Doppio Diploma in Informatica Umanistica/Master Études italiennes – édition numérique et imprimée de textes littéraires, tra l’Università di Pisa e l’Università di Lille, Ada Desideri è la prima laureata in Francia nella sessione di giugno con il massimo dei voti e la lode. Ada discuterà la sua tesi anche a Pisa nella sessione autunnale, per completare il percorso del Doppio Diploma. Continua a leggere

Tirocinio e tesi in linguistica computazionale

Il CoLing Lab (http://colinglab.humnet.unipi.it/) offre un tirocinio + tesi triennale in linguistica computazionale applicata all’analisi di testi storici. Si richiede buona conoscenza di programmazione e ottima preparazione in linguistica computazionale. Chi fosse interessato è pregato di contattare il Prof. Alessandro Lenci: alessandro.lenci@unipi.it