Archivio: Home

Categoria per gli articoli che vanno in home, da mettere in evidenza

Lavorare in archivio e in biblioteca – 25 maggio

Giovedì 25 maggio 2023 alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terrà il quinto incontro del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro dal titolo Lavorare in archivio e in biblioteca. Saperi e professioni tra tradizione e innovazione.

Biblioteche e archivi rappresentano da sempre un importante ambito lavorativo per chi ha completato studi umanistici. I profili professionali legati a questo settore sono molteplici, anche grazie ai profondi mutamenti seguiti ai processi di digitalizzazione e alla diffusione di tecnologie avanzate. Queste trasformazioni hanno portato al grande dinamismo che caratterizza oggi l’attività archivistica e bibliotecaria e hanno favorito una maggiore sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà del privato. L’incontro si propone di fornire un quadro aggiornato di questo ambito. Rappresentanti di istituti pubblici e privati parleranno della loro esperienza e presenteranno le realtà in cui lavorano. Offriranno inoltre indicazioni concrete sulle prospettive professionali e sulle competenze necessarie per rispondere alle sfide – vecchie e nuove – connesse alla conservazione e valorizzazione del sapere e del patrimonio culturale.

Il programma completo dell’incontro è consultabile nella locandina allegata.

Gli incontri si rivolgono a studenti e a neo-laureati di area umanistica e sono aperti anche agli allievi di dottorato e ai dottori di ricerca del settore. Per partecipare occorre registrarsi tramite il portale Career Center utilizzando il proprio indirizzo email istituzionale (@studenti.unipi.it).

L’iniziativa è svolta in collaborazione tra Career Service dell’Università di Pisa (careerservice@unipi.it), Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Job Placement della Scuola Normale Superiore (placement@sns.it).

Allegati

Locandina

Lauree magistrali: Open Day di presentazione – 30 maggio 2023

Martedì 30 maggio 2023, dalle 15 alle 17, si terrà nell’Aula magna di Palazzo Matteucci l’Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento di filologia, letteratura e linguistica, incluso il corso di laurea in Informatica umanistica.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati e potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Per una migliore organizzazione dell’evento è richiesta l’iscrizione entro venerdì 26 maggio 2023.

Poster 20230530-open-day-lauree-magistrali

Proposta tirocini per poesia italiana contemporanea

L’azienda  Net7 è interessata ad attivare uno o più tirocini per un progetto sulla poesia italiana contemporanea.
Il progetto consiste nella collaborazione alla realizzazione di un sito che raccoglie e organizza diversi tipi di materiale. Il nucleo principale saranno i testi poetici, raccolti in una antologia di riferimento, ai quali si affiancano schede biografiche degli autori e delle presentazioni immersive dei vari capitoli dell’antologia.
Il tirocinio prevede una parte redazionale, con la compilazione delle schede, e una parte di sviluppo che, in base alle competenze via via acquisite dal tirocinante, potrebbe riguardare la realizzazione di parti del sito (sviluppato con il CMS WordPress) o la produzione dei contenuti immersivi.
Per la parte redazionale non sono richieste peculiari competenze.
Per la parte di realizzazione del sito sono gradite  conoscenze di php, Html e CSS, la conoscenza di WordPress sarebbe un bel valore aggiunto. Per la componente immersiva, competenze grafiche e di realizzazione di contenuti multimediali (creazione di immagini animate, montaggio video).
Per avere maggiori informazioni prendere contatto con Chiara Aiola aiola@netseven.it
TriennaleMagistrale
Tirocini