A partire dall’anno accademico 2022-23 è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio diversi. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito di Ateneo dell’Università di Pisa.
Yearly Archives: 2022
Proposte di tirocinio e tesi
Il gruppo di ricerca AI4Text dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTI-CNR) di Pisa è disponibile a seguire tesi magistrali in informatica umanistica su un ampio ventaglio di argomenti all’intersezione di intelligenza artificiale, machine learning, information retrieval, data mining, e natural language processing.
Esempi di questi argomenti sono la cross-lingual text classification, la computational authorship analysis, la technology-assisted document review, l’estrazione di informazione da testi, e la sentiment analysis; esempi di domini applicativi a cui questi lavori si rivolgerebbero sono il cultural heritage, i testi di natura medica, i testi di natura legale, e i testi provenienti da social media.
Tesiste e tesisti lavorerebbero a stretto contatto con i 3 ricercatori e con i 4 dottorandi (tutti provenienti dal corso di laurea in informatica umanistica) appartenenti al gruppo AI4Text.
Per informazioni contattare Fabrizio Sebastiani, telefonicamente (050.3152892) o via email <fabrizio.sebastiani@isti.cnr.it>
TIROCINIO CURRICULARE UNIVERSITARIO PRESSO LUCCA FILM FESTIVAL E EUROPA CINEMA 2022
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema (www.luccafilmfestival.it), organizzato dall’associazione culturale vi(s)ta nova, è convenzionato con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.
In virtù di questa convezione il Festival, che si svolgerà dal 23 settembre al 2 ottobre 2022, ricerca tirocinanti curriculari interessati a partecipare alla preparazione dell’evento.
Il tirocinio, a seconda del percorso che verrà concordato e della situazione sanitaria, potrà essere svolto esclusivamente in remoto o con una formula mista in remoto e in presenza, con la partecipazione dal vivo durante i giorni della manifestazione.
Il/la tirocinante si troverà a svolgere, a titolo esemplificativo, tutte o parte delle seguenti attività:
1) Traduzione dall’inglese all’italiano dei sottotitoli dei film dei concorsi di lungometraggi e di cortometraggi.
2) Realizzazione dei sottotitoli italiani sincronizzati per i film dei concorsi di lungometraggi e cortometraggi.
3) Traduzione dall’italiano verso l’inglese e altre lingue di testi per materiali promozionali, divulgativi e documentativi delle attività del festival.
4) Traduzione dall’italiano verso l’inglese e altre lingue dei comunicati stampa del festival.
5) Traduzione dall’italiano all’inglese di corrispondenza per la gestione dei rapporti con artisti e collaboratori stranieri.
6) Interpretariato, simultaneo o consecutivo, pubblico online o in presenza durante masterclass e incontri organizzati prima e durante il festival con ospiti internazionali.
Modalità di accesso e di svolgimento del tirocinio:
1) E’ richiesto l’invio del proprio curriculum vitae all’indirizzo: segreteria@luccafilmfestival.it
2) Dopo un primo incontro conoscitivo via zoom potrà essere attivato il tirocinio.
3) Il tirocinio curriculare può essere svolto in un periodo compreso fra giugno e settembre 2022.