INTRODUZIONE AGLI STUDI STORICI

Settore: M-STO/01Codice: 110MMCrediti: 6Semestre: 1
Docenti: Galoppini Laura

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Lo studente alla fine del corso:

  1. avrà una prima conoscenza del lavoro e del mestiere dello storico (con particolare attenzione ai periodi medievale, età moderna e contemporanea);
  2. avrà acquisito gli elementi fondamentali per iniziare a districarsi criticamente fra le testimonianze del tempo attraverso una prima comprensione delle più varie fonti. 
Modalità di verifica delle conoscenze

A metà corso, durante le lezioni, sono previste alcune domande puntuali sul programma svolto.

Capacità

Al termine del corso lo studente  

  1. - avrà acquisito delle basi metodologiche per avvicinarsi criticamente alle fonti per gli studi storici;
  2. - sarà in grado di svolgere delle prime ricerche sulle fonti; 
  3. - avrà acquisito una prima informazione dei principali archivi. 
Modalità di verifica delle capacità

Durante le lezioni sarà valutato, di volta in volta, il grado di comprensione e acquisizione delle attività svolte.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare alcune competenze e/o sensibilità alle problematiche storiche e a una prima analisi delle fonti. 

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni verrà valutato, attraverso una serie di domande, il grado di partecipazione e di primo apprendimento.

Prerequisiti

Una prima  conoscenza degli eventi storici principali.

Una corretta capacità espositiva.

Indicazioni metodologiche

Sono previste presentazioni di power point e filmati. 

Programma

Storia, storiografia e fonti. 

 

Bibliografia

Il materiale didattico sarà messo su moodle prima delle lezioni.

Non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti è richiesta la seguente preparazione:

- Giuliana Albini, Alice Raviola, Nel tempo e nello spazio. Manuale di metodologia dello studio della storia, Milano-Torino, Pearson, 2022. 

- I capitoli terzo, quarto e quinto del volume di Carlo Maria Cipolla, Introduzione alla storia economica, Bologna, Il Mulino (1988) 2003, pp. 37-116 (Pdf su Moodle).

- Beatrice BorghiLa Storia. Indagare, apprendere, comunicare, Bologna, Pàtron Editore, 2016, pp. 145-173 (Le mappe di comunità); pp. 245-257 (La storia condivisa) (Pdf su Moodle).

- la linea del tempo per ricordare le date dei principali avvenimenti dal Medioevo ai nostri giorni (Pdf su Moodle); studiare il materiale e gli argomenti delle lezioni. 

 L'approfondimento scritto di un tema inerente il corso, a scelta dello studente e in base ai suoi interessi, attraverso due libri da concordare con la docente da contattare laura.galoppini@unipi.it

Modalità di esame

Per gli studenti frequentanti:

- Giuliana Albini, Alice Raviola, Nel tempo e nello spazio. Manuale di metodologia dello studio della storia, Milano-Torino, Pearson, 2022. 

- I capitoli terzo, quarto e quinto del volume di Carlo Maria Cipolla, Introduzione alla storia economica, Bologna, Il Mulino (1988) 2003, pp. 37-116 (Pdf su Moodle).

- Beatrice BorghiLa Storia. Indagare, apprendere, comunicare, Bologna, Pàtron Editore, 2016, pp. 145-173 (Le mappe di comunità) (Pdf su Moodle).

- la linea del tempo per ricordare le date dei principali avvenimenti dal Medioevo ai nostri giorni (Pdf su Moodle); studiare il materiale e gli argomenti delle lezioni. 

Studio e sintesi scritta (1 cartella = 1 foglio A4) di uno tra questi libri, a scelta e sulla base dei propri interessi:

- C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2007;

- C.M. Cipolla, Vele e cannoni, Bologna, Il Mulino, 2003;

- C.M. Cipolla, Storia facile dell’economia italiana dal Medioevo a oggi, Bologna, Mondadori, 2017;

-C.M. Cipolla, Le macchine del tempo. L’orologio e la società (1300-1700), Bologna, Il Mulino, 2011.

Fonte: ESSETRE e Portale esami