LINGUISTICA ITALIANA

Settore: L-FIL-LET/12Codice: 1027LCrediti: 9Semestre: 1
Docenti: Maggiore Marco

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali inerenti a:

  • le strutture fondamentali (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e i principali fenomeni di variazione (diatopica, diastratica, diafasica) della lingua italiana di oggi;
  • le caratteristiche della lingua scritta rispetto a quella parlata, con particolare attenzione per i fenomeni che caratterizzano lo scritto trasmesso (la lingua dei social e della comunicazione digitale).

Inoltre, in conformità con gli obiettivi del progetto di Eccellenza CECIL, il corso mira a promuovere nei discenti una più matura consapevolezza della complessità della lingua in quanto sistema di segni e un’affinata sensibilità nei riguardi del suo spettro variazionale; più in particolare, esso punta a migliorare la competenza delle differenti varietà diafasiche e diamesiche dell’italiano, sviluppando soprattutto il controllo dello scritto formale con lo scopo di stimolare, nella produzione di testi, una più attenta valutazione delle scelte lessicali e sintattiche, e di perfezionare, nella loro ricezione, la capacità di comprensione e decodifica.

Modalità di verifica delle conoscenze

L’acquisizione delle conoscenze sarà valutata in sede di esame. L’esame sarà scritto (cfr. infra).

Capacità

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare sintatticamente un brano in lingua italiana e di riconoscerne la connotazione sociolinguistica e le finalità pragmatiche.

Modalità di verifica delle capacità

L’interazione costante con la classe e l’esercitazione guidata sui testi favorirà l’acquisizione progressiva delle capacità.

Comportamenti

Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nello svolgere attività di raccolta e analisi di dati sperimentali.

Modalità di verifica dei comportamenti

L’accuratezza e la precisione nell'analisi saranno valutate nel corso delle attività e delle esercitazioni in classe.

Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito, ma si presuppone che lo studente abbia una buona conoscenza della grammatica italiana e possieda nozioni di base di fonetica, morfologia e sintassi. Per gli studenti non madrelingua è richiesta una conoscenza dell’italiano di livello almeno intermedio (B1 o B2 del Quadro europeo). Si raccomanda in ogni caso la frequentazione assidua delle lezioni, indispensabile per colmare eventuali lacune nella preparazione di partenza.

Di seguito sono elencate alcune grammatiche di livello universitario disponibili in commercio, che lo studente potrà utilizzare per migliorare e confermare le proprie conoscenze di partenza:

- L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (con successive ristampe).

- M. Dardano / P. Trifone, Grammatica italiana, Bologna, Zanichelli, 1995

- G. Salvi / L. Vanelli, Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino, 2004.

Indicazioni metodologiche

Attività didattiche: lezioni frontali ed esercitazioni da svolgere a casa.

Frequenza: consigliata ma non obbligatoria.

Programma

Il corso

Il corso verterà sull’illustrazione delle strutture dell’italiano contemporaneo e punterà a sviluppare negli studenti la capacità di analizzare sintatticamente un discorso, di individuarne le caratteristiche connotanti sul piano socio-culturale (diastratico) e situazionale (diafasico), di dominare le diverse realizzazioni legate al mezzo di trasmissione (orale, scritto tradizionale, scritto trasmesso).

Bibliografia

  1. M. Palermo, Linguistica italiana. Seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2020 [da studiare per intero, con la sola eccezione del capitolo 5. L'italiano nel tempo].
  2. L. Serianni, Italiani scritti, terza edizione, con esercizi di E. Picchiorri e M. S. Rati, Bologna, il Mulino, 2012 (e ristampe successive).

 

Esame da 12 CFU

Chi, per esigenze particolari, dovesse sostenere l’esame da 12 CFU, può integrare il programma d’esame con:

  1. P. D’Achille, L’italiano contemporaneo (terza edizione aggiornata), Bologna, il Mulino, 2010 (e ristampe successive).

Non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare gli stessi testi richiesti agli studenti frequentanti, in aggiunta ai quali si consiglia la lettura del capitolo 5. L'italiano nel tempo del manuale di Massimo Palermo (cfr. Bibliografia, n° 3).

Modalità di esame

L'esame scritto sarà composto in parte da domande a risposta multipla e in parte da domande aperte.

Esame da 12 CFU

Dopo l'esame scritto, identico a quello per l'esame da 9 CFU, chi intende conseguire 12 CFU dovrà sostenere un esame orale integrativo che verterà sul manuale di D’Achille, L’italiano contemporaneo (cfr. Bibliografia, n° 3).

Commissione d'esame

Marco Maggiore (presidente), Roberta Cella (membro), Battista Salvi (membro). Supplenti: Mirko Tavosanis (presidente), Battista Salvi (membro), Giulia Giangravè (membro).

Fonte: ESSETRE e Portale esami