LETTERATURA ITALIANA

Settore: L-FIL-LET/10Codice: 302LLCrediti: 12Semestre: 2
Docenti: Riccucci Marina

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Argomento del corso: 

Follia e malattia mentale: un itinerario nella letteratura italiana.

Al termine del corso gli studenti: a) avranno acquisito una conoscenza generale delle metodologie di analisi filologica e di critica testuale; b) saranno entrati in contatto, attraverso l’analisi e la lettura di  opere e di sezioni di opere della letteratura italiana (dal Duecento alla contemporaneità), con un tema delicato quale della malattia mentale; c) avranno avuto modo di verificare come lo studio della Letteratura Italiana possa essere congiunto alle tecnologie informatiche e come le tecnologie informatiche siano strumento di interpretazione e di lettura dei testi letterari.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà durante l'esame orale.

Ma gli studenti dovranno produrre - quale attività riconducibile alle tematiche connesse con il progetto di eccellenza CECIL – un elaborato scritto (massimo 10 pagine) su un argomento concordato con la docente e attinente alle tematiche del corso.

Le relazioni dovranno essere inviate alla docente via mail entro la prima data utile di appello. Gli argomenti saranno assegnati nelle prime due settimane di corso. All'elaborato sarà assegnato un voto: questo voto farà media (anche se in maniera non eccessivamente stringente) con quello conseguito durante l'esame orale.

 

Capacità

Gli studenti svilupperanno la capacità di leggere criticamente testi letterari e di collocarli nel loro contesto storico-culturale.

Modalità di verifica delle capacità

La docente verificherà quanto i contenuti delle lezioni siano stati assimilati anche attraverso la correzione e la revisione degli elaborati scritti.

 

Comportamenti

La lettura e l'interpretazione dei testi letterari che saranno fornite durante il corso daranno agli studenti l'opportunità di acquisire metodologie di analisi estendibili e applicabili sostanzialmente a qualsivoglia tipo di testo. Le lezioni del corso saranno infatti finalizzate a fornire alla classe strumenti e competenze che potranno essere fruiti anche fuori dall'ambito strettamente letterario.

È indispensabile che gli studenti si procurino tutti i Testi in programma (nelle edizioni consigliate dalla docente), che li portino a lezione e che li abbiano con sé anche agli esami.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni frontali la docente inviterà la classe a formulare domande e a discutere sugli argomenti affrontati.

 

Prerequisiti

Nessuno.

 

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno frontali e la docente si avvarrà di tutti i media digitali disponibili. 

Canale privilegiato di comunicazione tra docente e studenti sarà la pagina web del corso (il link non è ancora disponibile, ma sarà indicato prima possibile in questa sede nel campo dedicato): lì saranno pubblicate tutte le dispense (vedi il campo Biblbiografia e materiale didattico); lì saranno fatti in tempo reale avvisi relativi ai tempi e ai modi della didattica; lì saranno date le comunicazioni in tempo reale. 

 

Programma

Il corso si intitola: Follia e malattia mentale: un itinerario nella letteratura italiana.

Di ogni lezione la docente fornirà la dispensa: tutte le dispense saranno disponibili in tempo reale sulla pagina web del corso.

Costituiscono parte integrante del programma d'esame: 

 

  1. tutti i testi (o porzioni di testi) che sono indicati nella sezioneTesti d'esame;
  2. tutti i materiali indicati nella sezione Bibliografia e materiale didattico

 

Testi d'esame:

1. Dante Alighieri, Inferno, canto XI;

2. Giovanni Boccaccio, Decameron, giornata X, novella X;

3. Ludovico Ariosto, Orlando furioso, canti I, VIII, XXIII e XXIV [edizione consigliata: L. Ariosto, Orlando Furioso, a cura di C. Zampese, commento di E. Bigi, Milano, Rizzoli];

4. Tommaso Garzoni, L’Hospidale de’ pazzi incurabili [lettura integrale – l’opera è già disponibile in formato .pdf sulla pagina web del corso];

5. Mario Tobino, Le libere donne di Magliano [lettura integrale – va bene qualunque edizione];

6.  Roberto Lorenzini, Psicopatologia generale [lettura integrale - il volume sarà messo a disposizione dalla docente la prima settimana del corso].

7. Paolo Milone, L'arte di legare le persone, Torino, Einaudi [lettura integrale].

Il Programma d'esame comprende anche altri testi (brevi) della letteratura italiana: la docente ne parlerà a lezione. Tutti quei testi saranno contenuti nelle Dispense (cfr. il campo Bibliografia e materiale didattico).

 

Il Programma d’esame comprende anche la Storia della Letteratura Italiana, da studiarsi con l’ausilio del manuale indicato nella sezione Bibliografia.

 

Bibliografia

Del materiale didattico fanno parte tutte le dispense che la docente metterà sulla pagina web del corso. Quelle dispense sono parte integrante del Programma d'esame. Devono dunque essere attentamente studiate.

La Bibliografia è costituita:

 

  1. dal volume Le parole per dirlo, Atti del Convegno Internazionale (Pisa, 10 e 11 febbraio 2023), Pisa, Pisa University Press, che sarà disponibile in formato .pdf.sulla pagina web del corso,
  2. una serie di brevi saggi critici che saranno indicati via via durante il corso nelle dispense: alcuni di quei saggi saranno consultabili direttamente on line, altri, invece, saranno forniti dalla docente in formato .pdf e pubblicati sulla pagina web del corso;
  3. da questo manuale di storia della letteratura italiana: Alberto Casadei-Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Bari, Editori Laterza. 

N.B: durante l’esame sarà verificata la conoscenza delle linee generali della Storia della Letteratura italiana. Il manuale va dunque attentamente studiato.

Non frequentanti

I non frequentanti dovranno preparare tutto il Programma del corso, studiando anche i materiali didattici e la bibliografia. Dovranno però, anche, integrare il programma con queste letture: 

1. Carlo Samonà, Fratelli;

2. Il turbamento e la scrittura, a cura di Giulio Ferroni, Donzelli editore.

Ogni studente non frequentante deve contattare direttamente (via mail) la docente per concordare con lei l'argomento dell'elaborato scritto che è tenuto a produrre.

 

Modalità di esame

Orale. 

La commissione sarà composta da Marina Riccucci (presidente), Marco Landi (cultore della materia) e Giorgia Ghersi (cultrice della materia).

Pagina del corso

https://elearning22.humnet.unipi.it/course/view.php?id=804

Altri riferimenti web

Nessuno.

 

Fonte: ESSETRE e Portale esami