GEOGRAFIA CULTURALE

Settore: M-GGR/01Codice: 109MMCrediti: 6Semestre: 2
Docenti: Romano Antonello, Macchia Paolo

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Al termine del corso lo studente saprà applicare il pensiero spaziale attraverso l'utilizzo di categorie concettuali per l’interpretazione delle componenti geografiche mediate dalle tecnologie digitali nella società e i suoi spazi con particolare riferimento alla dimensione urbana.

Modalità di verifica delle conoscenze

Lo studente sarà valutato in base alla sua dimostrata capacità di discutere i principali contenuti affrontati durante il corso.

Capacità

Lo studente sarà in grado di sviluppare un approccio critico e spaziale utile a interpretare le dinamiche e le trasformazioni in atto nella società attraverso una lente geografica. Utilizzare correttamente la terminologia relativa alla Geografia. Inoltre acquisirà competenze cartografiche di base.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno verificate principalmente in sede di esame orale finalizzato alla valutazione delle conoscenze e competenze acquisite.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede una ampia parte teorica attraverso lezioni frontali e una parte pratica di base attraverso l’utilizzo di strumenti cartografici aperti.

Programma

Il corso prenderà in esame l'aspetto più evidente e macroscopico dell'azione dei fattori culturali e tecnologici sul territorio, ovvero l'organizzazione dell'insediamento umano attraverso l'analisi di vecchi e nuovi volti della città e quale il ruolo e gli effetti delle tecnologie digitali. In particolare verranno introdotti i concetti fondanti della geografia e successivamente discussi a) la città, b) la relazione tra geografia e tecnologia, c) la smart city, d) le piattaforme digitali e le spazialità digitalmente mediate, e) l’impatto dell’Intelligenza Artificiale con particolare attenzione al contesto urbano. Il corso prevede una parte applicativa di base che mostra le potenzialità dei sistemi GIS e dei dati spaziali per la comprensione delle dinamiche e processi in atto e l’importanza del linguaggio e pensiero geografico in forme di interpretazione, rappresentazione e comunicazione della conoscenza.

Bibliografia

- Dematteis G., Lanza C., (2014). Le città del Mondo. Una Geografia Urbana, Torino, UTET, 2014.

- Maggioli, M. (2015). Dentro lo Spatial Turn: luogo e località, spazio e territorio. Semestrale di studi e ricerche di geografia, (2).(open access)

- Romano A. (2022). La geografia delle piattaforme digitali. Mappe, spazi e dati dell’intermediazione digitale. Firenze University Press, 2022. (open access)

-  Sinton, D. S. (2017). Critical spatial thinking. The International Encyclopedia of Geography. (pdf fornito dal docente).

- letture integrative fornite dal docente durante il corso.

- slides delle lezioni.

Per approfondimento: 

Graham, M., & Dutton, W. H. (Eds.). (2019). Society and the internet: How networks of information and communication are changing our lives. Oxford University Press.

 

Non frequentanti

Gli studenti non frequentanti oltre ai testi consigliati dovranno concordare letture integrative con il docente.

 

Modalità di esame

L’esame finale è in forma orale e relativo ad argomenti presentati durante le lezioni. 

Pagina del corso

https://elearning22.humnet.unipi.it/enrol/index.php?id=977

Fonte: ESSETRE e Portale esami