LABORATORIO DI SCRITTURA

Settore: L-FIL-LET/12Codice: 301LLCrediti: 6Semestre: 1
Docenti: Tavosanis Mirko Luigi Aurelio

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Lineamenti di teoria della scrittura e di teoria della scrittura professionale e scientifica. Approfondimento di alcune tematiche trattate nei corsi di Linguistica italiana.

Tutti gli obiettivi di apprendimento del corso corrispondono agli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL.

Modalità di verifica delle conoscenze

Discussione orale di uno o più elaborati scritti.

Capacità

Capacità di scrivere alcune categorie di testi espositivi in lingua italiana, con bibliografia e note.

Tutti gli obiettivi di apprendimento dell’insegnamento corrispondono agli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL.

Modalità di verifica delle capacità

Stesura e revisione di testi espositivi in lingua italiana (i testi dovranno includere bibliografia e note).

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire la capacità di scrivere testi professionali e scientifici in lingua italiana. In particolare, potrà acquisire la capacità di scrivere testi strutturati, con note e bibliografia.

Tutti gli obiettivi di apprendimento dell’insegnamento corrispondono agli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL.

Modalità di verifica dei comportamenti

La capacità di scrivere testi professionali e scientifici in lingua italiana sarà verificata attraverso la stesura di uno o più testi di questo tipo.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana scritta. Agli studenti che non hanno seguito un percorso scolastico di 13 anni in Italia sarà applicata una scala di valutazione diversa, basata sul livello iniziale di conoscenza dell'italiano.

Indicazioni metodologiche

Il corso affronta i concetti di base della comunicazione testuale presentandoli in modo orientato alla pratica, secondo i criteri dell’Educazione linguistica democratica. Le attività svolte introducono alla scrittura professionale.

Il corso è tenuto attraverso lezioni frontali, in italiano, con correzione guidata del lavoro finale.

La lingua del corso è l'italiano.

Programma

Il corso è dedicato alla presentazione delle basi teoriche e pratiche della scrittura professionale e scientifica in lingua italiana. I principali aspetti trattati sono:

  • chiarezza e comprensibilità nella scrittura
  • vincoli nella scrittura per Internet
  • suddivisione dei testi complessi in sezioni
  • ricerca di informazioni attraverso biblioteche e cataloghi di biblioteca
  • creazione di note e bibliografie
  • preparazione delle relazioni e delle presentazioni per la laurea triennale
  • scrittura attraverso sistemi di intelligenza artificiale

Tutti gli obiettivi di apprendimento dell’insegnamento corrispondono agli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL.

Bibliografia

Per i frequentanti, il laboratorio non ha testi d'esame: sono sufficienti i materiali presentati a lezione, tra cui le diapositive del corso. La bibliografia presentata di seguito è quindi solo una lista di testi utili ad approfondire gli argomenti trattati a lezione.

  1. Mirko Tavosanis e Marco Gasperetti, Comunicare, Milano, Apogeo, 2004.
  2. Luisa Carrada, Lavoro, dunque scrivo!, Bologna, Zanichelli, 2012.
  3. Daniele Fortis, Scrivere per il web, Santarcangelo di Romagna, Apogeo e Maggioli, 2013.
  4. Roberto Lesina, Nuovo manuale di stile, Bologna, Zanichelli, 1994.
  5. Edward R. Tufte, The cognitive style of PowerPoint, seconda edizione, Cheshire, Graphic Press, 2006.

I non frequentanti dovranno studiare e portare all'esame i testi indicati ai punti 3 e 5 (v. Modalità d'esame).

Non frequentanti

Il corso richiederà lo svolgimento, in aula e a distanza, di esercizi in preparazione della prova finale. Saranno considerati frequentanti gli studenti che consegneranno in modo soddisfacente almeno l’80% degli esercizi assegnati durante il corso.

Chi non può frequentare può comunque sostenere l’esame aggiungendo al programma per frequentanti:

  1. Lo studio dei due testi obbligatori per non frequentanti indicati nella sezione Bibliografia
  2. La recensione, di 5 pagine di lunghezza, di un saggio in volume da concordare con il docente (la recensione dovrà seguire alcuni vincoli, che saranno indicati di volta in volta, sul pubblico di destinazione e sul taglio complessivo).

I non frequentanti dovranno inoltre sostenere un colloquio sui testi indicati (punto 1) e sulla recensione (punto 2).

Attenzione! Anche i non frequentanti devono studiare i materiali presentati durante il corso, incluse le diapositive usate a lezione. Questi materiali comprendono anche indicazioni pratiche sullo svolgimento dei lavori.

Inoltre, anche i non frequentanti devono scrivere i testi espositivi richiesti ai frequentanti.

Modalità di esame

La prova finale include la pubblicazione di uno più testi espositivi in lingua italiana.

L’esame consiste nella discussione di uno o più testi espositivi (lunghezza complessiva indicativa: 5 pagine a stampa) realizzati dal candidato su un argomento a piacere. La discussione dovrà essere accompagnata da una presentazione di 5 minuti con il supporto di 5 diapositive su videoproiettore.

Le modalità dettagliate di pubblicazione saranno presentate durante il corso.

Pagina del corso

https://elearning22.humnet.unipi.it/course/view.php?id=786

Fonte: ESSETRE e Portale esami