GLOTTODIDATTICA

Settore: L-LIN/02Codice: 1192LCrediti: 9Semestre: 1
Docenti: Gallina Francesca

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Lo studente al termine del corso avrà sviluppato conoscenze teoriche e applicative relative a:

- il quadro concettuale e storico della glottodidattica e le relazioni con le scienze affini

- i processi di acquisizione/apprendimento di una lingua

- la programmazione e la progettazione didattica e i metodi e gli approcci per la didattica delle lingue

- la valutazione delle competenze linguistico-comunicative

Modalità di verifica delle conoscenze

Verifiche informali in itinere e colloquio orale finale. In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL gli studenti dovranno redigere una tesina scritta su un argomento disciplinare per l’esame.

Capacità

Al termine del corso lo studente saprà: 

- ricostruire il quadro concettuale e storico della glottodidattica e il suo rapporto con le scienze affini

- definire i tratti fondamentali dei processi di acquisizione e apprendimento di una lingua, con particolare attenzione alle seconde lingue

- operare delle scelte di programmazione didattica e riconoscere e valutare sulla base delle esigenze formative degli apprendenti i metodi e gli approcci per la didattica delle lingue 

- selezionare le modalità di valutazione delle competenze linguistico-comunicative

Modalità di verifica delle capacità

Verifiche in itinere e colloquio orale. In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL gli studenti dovranno redigere una tesina scritta su un argomento disciplinare per l'esame.

Comportamenti

Al termine del corso lo studente potrà essere in grado di:

- gestire problemi di didattica delle lingue con un adeguato bagaglio teorico-metodologico

 

Modalità di verifica dei comportamenti

In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, durante il corso saranno richieste agli studenti delle relazioni sulla risoluzione di problemi e questioni linguistico-educative. 

Prerequisiti

Sono utili pre-conoscenze di alcuni fondamenti di linguistica generale, sociolinguistica e semiotica.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali, anche con ausilio di slide e altro materiale di approfondimento fornito dalla docente durante il corso.

Lavori di gruppo per l'apprendimento cooperativo.

Elaborazione di relazioni e tesine.

Gli studenti potranno interagire con la docente nell'orario di ricevimento (visibile su Unimap) o tramite posta elettronica (francesca.gallina@unipi.it). 

Lingua del corso: italiano.

Eventuali materiali distribuiti durante il corso potranno essere in inglese o altre lingue.

Programma

Il corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

- termini e concetti di base della disciplina; oggetto e statuto della disciplina; rapporti con altre scienze linguistiche

- fondamenti teorici dei processi di acquisizione/apprendimento di una lingua, con particolare attenzione alle seconde lingue

- strumenti di programmazione e progettazione didattica e analisi dei metodi e degli approcci per l'insegnamento delle lingue, oltre che di valutazione

- modalità di valutazione delle competenze linguistico-comunicative

- creazione e utilizzo di materiali didattici per l’apprendimento di una L2

 - in conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, verrà posta particolare attenzione alla didattica della scrittura in L2

Bibliografia

LIBRI DI TESTO PER FREQUENTANTI (esame da 9 CFU):

  1. Chini M., Bosisio C., Fondamenti di glottodidattica, Carocci, Roma, 2013 (limitatamente ai capitoli 1, 2, 4, par. 5.1).
  2. Vedovelli M., Guida all’italiano per stranieri, Carocci, Roma (ed. 2002 o 2010) (limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8)
  3. Gallina F. (a cura di), Itinerari di formazione: spunti di riflessione per i docenti di lingue seconde, ETS, Pisa, 2021. (limitatamente ai capitoli 1, 3, 5, 9)
  4. materiali di approfondimento per la redazione della tesina/preparazione della presentazione orale su un argomento da concordare con la docente.

La tesina dovrà essere inviata almeno 5/7 giorni prima dell’appello cui si intende presentarsi via mail alla docente. Si prega di denominare il file come nell’esempio seguente:

tesina_GL_cognome_18_7_2023

[GL= glottodidattica + cognome + data]

Per la tesina, la cui lunghezza indicativa è di 10 cartelle, si raccomanda di osservare la seguente struttura (o struttura analoga):
- frontespizio 
- indice
- introduzione
- parte centrale (capitoli, paragrafi)
- conclusioni
- riferimenti bibliografici

La tesina è intesa come momento di approfondimento e di riflessione autonoma su un tema e preferibilmente dovrebbe prevedere: una prima parte teorica di approfondimento, una seconda parte più applicativa (ad es. analisi di produzioni in L2, costruzione di unità didattiche, programmazione di un corso, costruzione di un test per la valutazione delle competenze ecc.).

Per gli studenti che sosterranno Glottodidattica da 6 CFU (da frequentanti) è previsto un programma ridotto come segue:

  1. Chini M., Bosisio C., Fondamenti di glottodidattica, Carocci, Roma, 2013 (limitatamente ai capitoli 1, 2, 4)
  2. Vedovelli M., Guida all’italiano per stranieri, Carocci, Roma (ed. 2002 o 2010) (limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 5, 6, 8)
  3. Gallina F. (a cura di), Itinerari di formazione: spunti di riflessione per i docenti di lingue seconde, ETS, Pisa, 2021. (limitatamente ai capitoli 1, 3, 9)

 

Per gli studenti di Informatica Umanistica, Storia e forme delle arti visive, Scienze della pace, che vogliono sostenere l’esame COMUNICAZIONE E PROCESSI DI FORMAZIONE (codice 561LL) è previsto un programma con relativa bibliografia dedicato. Si prega di contattare la docente per ulteriori informazioni.

 

LIBRI DI TESTO PER NON FREQUENTANTI (ESAME DA 9 CFU):

  1. Chini M., Bosisio C., Fondamenti di glottodidattica, Carocci, Roma, 2013 (limitatamente ai capitoli 1, 2, 4, par. 5.1).
  2. Vedovelli M., Guida all’italiano per stranieri, Carocci, Roma (ed. 2002 o 2010)
  3. Gallina F. (a cura di), Itinerari di formazione: spunti di riflessione per i docenti di lingue seconde, ETS, Pisa, 2021. (limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 5, 6, 9)
  4. materiali di approfondimento per la redazione della tesina/preparazione della presentazione orale su un argomento da concordare con la docente.

La tesina dovrà essere inviata almeno 5/7 giorni prima dell’appello cui si intende presentarsi via mail alla docente. Si prega di denominare il file come nell’esempio seguente:

tesina_GL_cognome_18_7_2023

[GL= glottodidattica + cognome + data]

Per la tesina, la cui lunghezza indicativa è di 10 cartelle, si raccomanda di osservare la seguente struttura (o struttura analoga):
- frontespizio 
- indice
- introduzione
- parte centrale (capitoli, paragrafi)
- conclusioni
- riferimenti bibliografici

La tesina è intesa come momento di approfondimento e di riflessione autonoma su un tema e preferibilmente dovrebbe prevedere: una prima parte teorica di approfondimento, una seconda parte più applicativa (ad es. analisi di produzioni in L2, costruzione di unità didattiche, programmazione di un corso, costruzione di un test per la valutazione delle competenze ecc.).

Per gli studenti che sosterranno Glottodidattica da 6 CFU (da non frequentanti) è previsto un programma ridotto come segue: 

  1. Chini M., Bosisio C., Fondamenti di glottodidattica, Carocci, Roma, 2013
  2. Vedovelli M., Guida all’italiano per stranieri, Carocci, Roma (ed. 2002 o 2010)
  3. Gallina F. (a cura di), Itinerari di formazione: spunti di riflessione per i docenti di lingue seconde, ETS, Pisa, 2021. (limitatamente ai capitoli 1, 3, 5, 9)

 

Per gli studenti di Informatica Umanistica, Storia e forme delle arti visive, Scienze della pace, che vogliono sostenere l’esame COMUNICAZIONE E PROCESSI DI FORMAZIONE (codice 561LL) è previsto un programma con relativa bibliografia dedicato. Si prega di contattare la docente per ulteriori informazioni.

Non frequentanti

I libri da studiare per non frequentanti sono riportati nella sezione Bibliografia e materiale didattico

Modalità di esame

L'esame finale è composto da una prova orale e dalla elaborazione di una tesina/presentazione orale durante il corso su un argomento di approfondimento.

Per gli studenti frequentanti verranno date istruzioni durante il corso per la redazione della tesina o della presentazione orale su un argomento da concordare con la docente del corso che sarà oggetto di valutazione. Per i non frequentanti si prega di contattare la docente.

I criteri di valutazione della tesina scritta sono i seguenti: coerenza testuale, chiarezza dell’argomentazione, grado di approfondimento del tema, originalità del contributo, pertinenza delle fonti, appropriatezza terminologica, correttezza e cura formale.

I criteri di valutazione della presentazione orale durante il corso sono i seguenti: coerenza testuale, chiarezza dell’argomentazione, grado di approfondimento del tema, originalità del contributo, pertinenza delle fonti, appropriatezza terminologica, cura nell’esposizione.

La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e la docente, o anche tra il candidato e altri collaboratori della docente titolare.

Il colloquio è mirato a verificare la conoscenza degli argomenti affrontanti durante il corso e dei contenuti dei testi indicati in bibliografia. Per i non frequentanti il colloquio verterà sui contenuti dei testi in programma. 

Lo studente dovrà conoscere i concetti di base della disciplina e saperli esporre facendo un uso adeguato dei termini scientifici. Dovrà dimostrare di saper applicare questi concetti per inquadrare i fenomeni relativi all’apprendimento e insegnamento delle lingue.  Dovrà dimostrare di sapersi muovere con sufficiente dimestichezza tra le varie teorie presentate cercando anche di provare ad esprimere giudizi autonomi sulla capacità che queste hanno di descrivere correttamente i fenomeni in questione. Dovrà esporre gli argomenti in maniera chiara, citando teorie e autori di riferimento. Dovrà dimostrare di aver acquisito una capacità di apprendimento in grado di sostenerlo nel prosieguo dei suoi studi in questo settore.

La prova orale non è superata se il candidato mostra di non conoscere i concetti propri della disciplina, inclusi i contenuti del corso e dei testi indicati in bibliografia e mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia propria dell'insegnamento.

Altri riferimenti web

Pagina Moodle del corso.

Fonte: ESSETRE e Portale esami