LINGUISTICA GENERALE

Settore: L-LIN/01Codice: 1081LCrediti: 9Semestre: 1
Docenti: Rovai Francesco

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita della struttura delle categorie linguistiche, della loro variazione in sincronia e della loro evoluzione in diacronia, con particolare riferimento ai tratti rilevanti ai fini dell’interfaccia semantico-sintattica.

In parallelo, lo studente avrà sviluppato consapevolezza delle caratteristiche della scrittura quale apparato simbolico culturalmente specifico e autonomo rispetto alla lingua.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione della prova di esame finale (v. infra per le modalità).

Capacità

Acquisizione di capacità critiche e analitiche, nonché di competenze teoriche e metodologiche specifiche della disciplina linguistica.

Modalità di verifica delle capacità

In sede seminariale lo studente dovrà dimostrare di saper esporre una sintesi ragionata dell’argomento che avrà scelto di approfondire.

In sede di esame lo studente dovrà produrre una relazione scritta sul tema del seminario e dimostrare, durante il colloquio orale, di aver elaborato una coerente visione d’insieme dei temi e dei problemi affrontati nel corso delle lezioni.

In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, inoltre, saranno svolte prove in itinere tese a valutare le capacità di comprensione e produzione dell’italiano scritto di livello accademico.

Comportamenti

Partecipazione alla discussione critica.

Presentazione orale del tema della relazione in forma di seminario [ad esclusione degli studenti dei CdS in Italianistica (WTA-LM; 6 CFU) e Informatica Umanistica (WFU-LM; 6 CFU)].

Consegna della relazione scritta al docente almeno 20 giorni prima dell’appello d’esame.

Modalità di verifica dei comportamenti

Interazione seminariale con il docente e valutazione della prova di esame finale (v. infra per le modalità).

Le competenze di italiano scritto saranno, invece, oggetto di prove in itinere, in conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL.

Prerequisiti

Elementi fondamentali di linguistica generale.

Indicazioni metodologiche

Gli studenti dei CdS in Italianistica (WTA-LM; 6 CFU) e Informatica Umanistica (WFU-LM; 6 CFU) seguiranno solo due lezioni a settimana, escludendo la terza, che si svolgerà in modalità seminariale.

Le slides utilizzate durante il corso ed eventuali ulteriori materiali di approfondimento potranno essere resi disponibili e scaricabili attraverso la piattaforma di elearning Moodle: (anche) per questo motivo si consiglia l'immediata iscrizione alla pagina del corso.

Programma

Lezioni del corso:

  • I metodi della ricerca: il problema dei ‘dati linguistici’
  • Categorie linguistiche e categorie cognitive
  • Il continuum Nome-Verbo e l’interfaccia semantico-sintattica
  • Sistemi linguistici e sistemi scrittorî

Attività seminariale sui temi del corso [ad esclusione degli studenti dei CdS in Italianistica (WTA-LM; 6 CFU) e Informatica Umanistica (WFU-LM; 6 CFU)].

Bibliografia

  1. Simone, R. (2022), Diacronia turbolenta e dissoluzione dei dati, in Marotta, G. e Rovai, F. (a cura di), Il cambiamento linguistico fra natura e cultura (Atti SIG 2021), il Calamo, Roma, pp. 21-44. 
  2. Croft, W. e Cruse, A. (2010), Linguistica cognitiva, Carocci, Roma:
  • Introduzione, a cura di S. Luraghi
  • 3, Categorie, concetti e significati
  • 7, Il modello basato sull’uso
  • 8, Conclusioni: linguistica cognitiva e oltre
  1. Napoli, M. (2019), Linguistica diacronica. La prospettiva tipologica, Carocci, Roma. 
  2. Cardona, G.R. (2009), Antropologia della scrittura, UTET, Torino.

In aggiunta ai testi indicati, ulteriori materiali saranno resi disponibili durante il corso.

Gli studenti dei CdS in Italianistica (WTA-LM; 6 CFU) e Informatica Umanistica (WFU-LM; 6 CFU) escluderanno il testo n. 4 (Cardona).

Non frequentanti

Il programma per gli studenti non frequentanti è il medesimo di cui sopra.

Anche gli studenti non frequentanti dovranno redigere una relazione scritta da concordare con il docente e consegnarla almeno 20 giorni prima dell’appello d’esame a cui intendono presentarsi [ad esclusione degli studenti dei CdS in Italianistica (WTA-LM; 6 CFU) e Informatica Umanistica (WFU-LM; 6 CFU)].

Anche per gli studenti non frequentanti è consigliata l'immediata iscrizione alla pagina Moodle del corso.

Modalità di esame

  1. Relazione scritta sul seminario svolto, da consegnare al docente almeno 20 giorni prima dell’appello d’esame [ad esclusione degli studenti dei CdS in Italianistica (WTA-LM; 6 CFU) e Informatica Umanistica (WFU-LM; 6 CFU)];
  2. Prova scritta e discussione orale della relazione.

Sono inoltre previste prove in itinere tese a valutare le capacità di comprensione e produzione dell’italiano scritto di livello accademico, in conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL.

Commissione d'esame: Francesco Rovai, Lucia Tamponi, Rosangela Lai (supplenti: Giovanna Marotta [presidente], Andrea Nuti, Adriano Cerri)

Fonte: ESSETRE e Portale esami