FILOLOGIA ROMANZA

Settore: L-FIL-LET/09Codice: 1051LCrediti: 6Semestre: 2
Docenti: Cerullo Speranza

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Argomento del corso: L’edizione critica della poesia trobadorica: il testo e la traduzione

Il corso ha per obiettivo fornire le conoscenze fondamentali relative ai metodi di edizione critica (prassi ecdotiche) e alla traduzione dei testi romanzi medievali, con particolare attenzione ai testi di area provenzale e di genere trobadorico, proposti come casi di studio; intende quindi presentare e proporre alla riflessione guidata degli studenti e delle studentesse impostazioni teoriche, metodi e strumenti della filologia nello studio, nell’edizione e nella traduzione dei testi romanzi medievali, con particolare riguardo agli strumenti della filologia digitale.

Obiettivi specifici di apprendimento saranno pertanto:

  • acquisire le nozioni fondamentali relative a generi, forme e tradizione testuale della letteratura romanza medievale, in particolare della tradizione trobadorica provenzale;
  • acquisire le conoscenze relative al metodo filologico per l’edizione critica e alla traduzione dei testi romanzi medievali;
  • acquisire un quadro dei metodi e degli strumenti della tecnologia digitale applicata alla repertoriazione e allo studio dei testi medievali, di area romanza in particolare.
Modalità di verifica delle conoscenze

È prevista la possibilità di svolgere dei test di autovalutazione ai fini di verificare i progressi dell’apprendimento. In alternativa, è possibile concordare con la docente durante il corso un approfondimento tematico sul quale redigere una relazione da discutere in aula, in modo da favorire lo scambio e l’elaborazione delle conoscenze acquisite con le/gli altre/i studentesse/i.

Con riguardo allo sviluppo delle soft skills, sarà osservata e valutata soprattutto l’autonomia acquisita, in particolare nel percorso di stesura e presentazione della relazione eventualmente elaborata, con speciale attenzione alla capacità di reperire e gestire materiali e bibliografia.

Capacità
  • Usare in modo corretto il lessico critico e tecnico della disciplina, in linea con gli obiettivi del Programma di Eccellenza Cecil;
  • discutere con sufficiente autonomia critica le conoscenze relative al metodo filologico nello studio di un testo romanzo;
  • applicare le conoscenze acquisite al fine di procedere in modo sufficientemente autonomo in prove di edizione critica e di traduzione di un testo romanzo medievale di area provenzale.
Modalità di verifica delle capacità

Non sono previste modalità di verifica formale delle capacità (come test o elaborati scritti) durante lo svolgimento del corso.

Comportamenti

Viene incoraggiata la discussione critica e l’elaborazione autonoma degli argomenti proposti, con particolare riguardo alle impostazioni teoriche e metodologiche della filologia applicata ai testi romanzi; gli studenti e le studentesse sono inoltre invitati/e all’applicazione pratica degli strumenti per l’analisi e l’edizione dei testi, impegnandosi in prove individuali di raccolta ed elaborazione dei dati che potranno liberamente esporre durante il corso.

Modalità di verifica dei comportamenti

Non sono previste modalità di verifica formale delle capacità (come test o elaborati scritti) durante lo svolgimento del corso. L’acquisizione dei comportamenti verrà tuttavia rilevata durante la durata del corso; nello specifico, saranno valutati positivamente i seguenti comportamenti: la partecipazione in aula e la proposta di temi di discussione.

Prerequisiti

Non sono richiesti particolari prerequisiti.

Indicazioni metodologiche

Il corso sarà svolto prevalentemente per mezzo di lezioni frontali. Si farà poi uso di strumenti audiovisivi per l’analisi di testi, di immagini e di reperti musicali; testi e materiali di studio verranno presentati in files PPT, messi a disposizione tramite condivisione online nella piattaforma dedicata al corso. Verranno inoltre proposte prove scritte di traduzione e analisi dei testi, in linea con gli obiettivi del Programma di Eccellenza CECIL.

Programma

Introduzione alla filologia romanza: oggetto, obiettivi e metodi della disciplina nel quadro del suo sviluppo storico.

Fondamenti di critica del testo: tradizione manoscritta, errori e varianti, lo stemma codicum; tipologie di edizione critica; edizione critica orientata al testo e al testimone; la filologia d’autore; la filologia materiale.

La traduzione dei testi romanzi medievali, con particolare riguardo al genere della lirica trobadorica.

Bibliografia

  • Leonardi, Lino, Filologia romanza. 1. Critica del testo, Firenze, Le Monnier, 2022.
  • Di Girolamo, Costanzo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (Introduzione e capp. 1-5, pp. 3-141).
  • Cerullo, Speranza, Giuseppe E. Sansone traduttore di lirica romanza medievale. Contributo per la storia della traduzione poetica in Italia, in «Carte romanze» 1 (2013), pp. 245-293 (pdf on line: <https://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/3165>).
  • Longobardi, Monica, Tradurre i trovatori oggi, in «Studi mediolatini e volgari» 55 (2009), pp. 159-184.
  • Altri materiali didattici e letture di approfondimento critico verranno proposti durante il corso. 

Per le studentesse e gli studenti del CdS in Informatica umanistica:

  • Leonardi, Lino, Filologia romanza. 1. Critica del testo, Firenze, Le Monnier, 2022.
  • Stella, Francesco, Testi letterari e analisi digitale, Roma, Carocci, 2018.
  • Teoria e forme del testo digitale, a cura di Michelangelo Zaccarello, postfazione di H. Wayne Storey, Roma, Carocci, 2019 (Introduzione e saggi 1, 2, 3, 4, 7).
  • Altri materiali didattici e letture di approfondimento critico verranno proposti durante il corso.

 

Non frequentanti

Bibliografia e materiale didattico:

  • Leonardi, Lino, Filologia romanza. 1. Critica del testo, Firenze, Le Monnier, 2022.
  • Di Girolamo, Costanzo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.
  • Cerullo, Speranza, Giuseppe E. Sansone traduttore di lirica romanza medievale. Contributo per la storia della traduzione poetica in Italia, in «Carte romanze» 1 (2013), pp. 245-293 (pdf on line: <https://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/3165>).
  • Longobardi, Monica, Tradurre i trovatori oggi, in «Studi mediolatini e volgari» 55 (2009), pp. 159-184.
  • Tre saggi a scelta nel volume Tradurre i trovatori. Esperienze ecdotiche e di traduzione a confronto, a cura di C. Cantalupi e N. Premi, Verona, QuiEdit, 2020.

Per le studentesse e gli studenti del CdS in Informatica umanistica:

  • Beltrami, Pietro G., La filologia romanza. Profilo linguistico e letterario, Bologna, il Mulino, 2017 (parte II, capp. da I a IV: pp. 85-141; parte terza, capp. da I a III: pp. 199-246).
  • Leonardi, Lino, Filologia romanza. 1. Critica del testo, Firenze, Le Monnier, 2022.
  • Stella, Francesco, Testi letterari e analisi digitale, Roma, Carocci, 2018.
  • Teoria e forme del testo digitale, a cura di Michelangelo Zaccarello, postfazione di H. Wayne Storey, Roma, Carocci, 2019 (Introduzione e saggi 1, 2, 3, 4, 7).

Modalità di esame

Colloquio orale fra docente e candidata/o.

Durante l’esame verrà proposta la discussione dei principali argomenti critici della disciplina e verrà accertata la padronanza delle metodologie ecdotiche, in particolare applicate a casi di studio affrontati durante il corso.

Alla/al candidata/o verrà inoltre richiesto di discutere uno o più argomenti fra quelli trattati relativi alla prassi traduttive o agli strumenti della filologia digitale, fornendone una propria elaborazione, anche, a scelta della/del candidata/o, nella forma di un elaborato originale di carattere pratico.

Durante il colloquio orale saranno verificati la competenza linguistica e il grado di autonomia critica della/del candidata/o.

La commissione d’esame sarà composta dalla docente titolare del corso e dal prof. Fabrizio Cigni.

Fonte: ESSETRE e Portale esami