LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I - B

Settore: L-LIN/04Codice: 867LLCrediti: 9Semestre: 1-2
Docenti: Cetro Rosa, Biagini Marta

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

N.B. Questo programma è valido per chi sceglie il curriculum Traduzione. A questo corso è associato un laboratorio di traduzione letteraria tenuto nel secondo semestre (docente: dott.ssa Marta Biagini)

Il corso ha come obiettivo il raggiungimento del livello C1 di conoscenza della lingua francese, stabiliti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Le lezioni frontali con la docente, unitamente alle esercitazioni scritte e orali svolte dai collaboratori ed esperti linguistici (CEL), mirano a offrire agli studenti gli strumenti per acquisire, perfezionare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative previste per il livello indicato.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte delle esercitazioni utilizzando test e altre attività sulla piattaforma E-learning e in classe. 

La verifica delle conoscenze prevede il superamento di una prova di produzione e comprensione scritta e orale con i collaboratori ed esperti linguistici (CEL), nonché un colloquio finale con la docente per la parte di linguistica francese.

Capacità

In linea con i descrittori del Quadro europeo comune per le lingue (QCER), al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di:

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Dimostrare un’ottima padronanza del sistema linguistico del francese, nonché una solida conoscenza della sfera storico-culturale della Francia e dei Paesi dell’area francofona; comprendere testi letterari e informativi di considerevole lunghezza e complessità, trasmissioni televisive o film, apprezzandone lo stile e i registri linguistici; comprendere testi specialistici e istruzioni tecniche anche se questi non rientrano nell’ambito del proprio settore di competenza.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Comunicare efficacemente utilizzando un linguaggio chiaro e adeguato al contesto di comunicazione; dimostrare la piena padronanza del lessico e delle strutture sintattiche della lingua francese nelle relazioni sociali e/o professionali; scrivere testi di notevole lunghezza e complessità (lettere, saggi, articoli, relazioni ecc.) dotati di una struttura argomentativa chiara ed efficace, prendere posizione in un dibattito all’orale.

 

Autonomia di giudizio

Essere in grado di riconoscere e interrogare tipologie e generi testuali di diversa natura e complessità, esponendo il proprio punto di vista su un’ampia gamma di argomenti, sottolineando i punti ritenuti significativi e adottando uno stile adeguato al destinatario; saper utilizzare gli strumenti teorici appresi durante il corso per l’analisi testuale; essere in grado di inserire i testi e i discorsi analizzati in un contesto di produzione e ricezione preciso, anche in relazione a testi e discorsi affini; sviluppare un metodo di studio non mnemonico improntato alla piena consapevolezza dei principi teorici e all’analisi critica dei testi.

 

Abilità comunicative

essere in grado di esprimersi senza difficoltà nella comunicazione scritta e parlata, dimostrando di comprendere pienamente il discorso degli interlocutori; presentare descrizioni chiare e dettagliate di argomenti complessi; esporre con chiarezza e disinvoltura gli argomenti che saranno oggetto di discussione durante il corso, selezionare criticamente gli esempi dal corpus di testi studiato e utilizzare la terminologia scientifica appropriata.

 

Capacità di apprendimento

Sviluppare un metodo di studio pienamente adeguato alla trasmissione delle conoscenze acquisite, valutare in totale autonomia il livello raggiunto per sostenere l’esame, essere in grado di utilizzare con il massimo rigore gli strumenti forniti durante il corso, accostarsi senza alcuna difficoltà alla letteratura scientifica della disciplina, che verrà preventivamente affrontata e discussa durante le lezioni frontali con la docente.

Modalità di verifica delle capacità

Regolari esercitazioni in classe e sulla piattaforma E-learning.

Comportamenti

Alla fine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente in lingua francese, riconoscere i fenomeni legati alla variazione diatopica, diacronica e sociolinguistica nel genere letterario del romanzo poliziesco, dimostrando di saper tradurre i testi dal francese all’italiano, riconoscendo contestualmente i fenomeni variazionali rispetto alla norma del “francese di riferimento”. 

Modalità di verifica dei comportamenti

Alle studentesse e agli studenti sarà chiesto di partecipare attivamente alle esercitazioni svolte in classe. Le esercitazioni verteranno sulla traduzione, l’analisi e il commento linguistico dei testi indicati nella bibliografia primaria.

Prerequisiti

Il corso richiede una conoscenza pregressa della lingua francese di livello B2 del QCER.

Indicazioni metodologiche

  • lezioni frontali
  • esercitazioni in aula
  • partecipazione a seminari
  • studio individuale

La frequenza del corso non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

Il corso è tenuto in lingua francese e prevede lezioni frontali, oltre alle esercitazioni con l’aiuto di testi e documenti audio e video.

Programma

Il programma del corso contempla gli argomenti seguenti:  

Modulo 1 (36 ore, comune a entrambi i curricula):

  • le principali teorie traduttologiche di area francofona; 
  • la variazione sociolinguistica; 
  • le risorse terminologiche e lessicografiche di lingua francese;
  • la letteratura poliziesca;
  • le strategie di traduzione della variazione;
  • caratteristiche stilistiche del romanzo poliziesco.

Modulo 2 (32 ore, solo curriculum Traduzione)

Laboratorio di traduzione  (dott.ssa Marta Biagini):

Tradurre la variazione sociolinguistica: dalla traduzione letteraria alla traduzione filmica dell'opera Entre les murs di François Bégaudeau.

 

Bibliografia

  • Bidaud F., Structures figées de la conversation. Analyse contrastive français-italien, Berne, Peter Lang, 2002.
  • Guidère M., Introduction à la traductologie: penser la traduction hier, aujourd’hui, demain, Bruxelles, De Boeck supérieur, 2017, capitoli 3 e 4.
  • Grutschus A., « La variation linguistique comme problème de traduction » in Jörn Albrecht and René Métrich, Manuel de traductologie, De Gruyter, 2016, pp. 573-588.

Per il Laboratorio di Traduzione: 

F. Bégaudeau (2006), Entre les murs, éd Folio

 

 

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti all'inizio del corso. 

 

Non frequentanti

La frequenza, seppur non obbligatoria, è fortemente consigliata.

Modalità di esame

L’esame è strutturato in due parti: una prova scritta e orale con i collaboratori ed esperti linguistici, volta ad accertare i contenuti appresi durante il corso di lettorato, e una prova di linguistica. Il completamento dell’esame di lettorato è necessario per l’accesso all’esame orale di lingua e linguistica.

Pagina del corso

https://elearning22.humnet.unipi.it/course/view.php?id=833

Fonte: ESSETRE e Portale esami