BIBLIOGRAFIA

Settore: M-STO/08Codice: 547MMCrediti: 6Semestre: 1
Docenti: Moro Cristina

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Gli studenti avranno modo di comprendere la complessità della Bibliografia, che è molto più di una meccanica procedura di ordinamento di informazioni, di coglierne il percorso evolutivo passato, presente e futuro, e l’articolazione metodologica in base alle differenti finalità scientifiche e tipologie di fonti.

Modalità di verifica delle conoscenze

Durante il corso gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente ad alcune attività seminariali.

Capacità

Padronanza delle procedure di ricerca bibliografica

Uso consapevole degli strumenti bibliografici

Capacità di redigere bibliografie

Competenze di base su open access e diritto d’autore

Applicazione delle competenze bibliografiche al contesto digitale

Modalità di verifica delle capacità

Esercitazioni sui temi trattati

Comportamenti

Consapevolezza delle fasi del processo bibliografico

Capacità di selezione delle fonti

Capacità di analisi critica degli strumenti

Modalità di verifica dei comportamenti

Creazione di descrizioni bibliografiche

Discussioni seminariali

Prerequisiti

https://www.nottingham.ac.uk/studentservices/documents/whatarebibliographiesandreferences.pdf

Indicazioni metodologiche

Didattica in presenza, impartita con l'ausilio di ppt, analisi di siti web, opac e banche dati. Esercitazioni e seminari. Attività in collaborazione con istituzioni culturali toscane.

Programma

Titolo del corso:

La bibliografia come strumento di organizzazione, gestione e interpretazione delle informazioni.

Sono previsti approfondimenti e attività specifiche per gli studenti del CdS in Informatica umanistica e per quelli del CdS in Storia e Civiltà

Contenuti:

Breve storia della bibliografia (ricerche guidate degli studenti)

Tipologie di fonti.

Tipologie di bibliografie.

La ricerca bibliografica: interpretazione e selezione delle fonti.

Fonti autorevoli e fonti affidabili: criteri di valutazione.

La descrizione delle fonti.

Standard citazionali.

Ordinamento e presentazione di uno strumento bibliografico.

Diritto d’autore, con particolare riguardo all’ambito accademico.

Open access, con particolare riguardo all’ambito accademico.

Bibliografia

Testo introduttivo per tutti gli studenti:

Andrea Capaccioni, Introduzione allo studio della bibliografia. Con un saggio di Giovanna Zaganelli. Milano: Editrice Bibliografica, 2020. (Biblioteconomia e scienza dell’informazione; 27)

Testo per gli studenti iscritti al CdS in Informatica umanistica:

Federico Meschini, Oltre il libro. Forme di testualità e digital humanities. Milano: Editrice Bibliografica, 2020. (I saggi; 17) 

Testo per gli studenti iscritti al CdS in Storia e civiltà: ATTENZIONE NON DISPONIBILE IN BIBLIOTECA DI FILOSOFIA E STORIA

Rudolf Blum, Bibliografia. Indagine diacronica sul termine e sul concetto. Nota introduttiva di Attilio Mauro Caproni. Milano: Edizioni Sylvestre Bonnard, 2007.

Il volume è disponibile presso la biblioteca comunale di Pontedera; a Pisa, in consultazione, presso la Biblioteca della SNS. 

In alternativa può essere sostituito con:

Marco Santoro, Lezioni di bibliografia. Milano: Bibliografica, 2012

oppure con il testo che era in programma l'anno scorso

Luigi Balsamo, La bibliografia: storia di una tradizione. Milano: UNICOPLI, 2017. (L’Europa del libro. Editoria e cultura in età moderna e contemporanea)

 

Non frequentanti

Invito caldamente chi non può frequentare a contattarmi per qualunque dubbio, non solo relativamente al programma, ma soprattutto riguardo ai contenuti. Non esistono studenti e studentesse di serie A e di serie B, anzi, chi non frequenta potrebbe avere più bisogno di indicazioni.

 

Ai testi indicati sopra, si aggiunga il seguente (per tutti, indipendentemente dal CdS):

Carlo Pastena – Enza Zacco, La citazione bibliografica, Palermo: CRicd, 2013

Preciso che di questo testo non è richiesto uno studio nozionistico; lo scopo è quello di fornire un prontuario delle norme citazionali degli standard bibliografici, con particolare riguardo al Chicago.

https://cricd.it/UO1/citazioni%20bibliografiche.pdf

Modalità di esame

Esame orale

Fonte: ESSETRE e Portale esami