EDITORIA DIGITALE
Settore: INF/01 | Codice: 685AA | Crediti: 6 | Semestre: |
Docenti: Van Boxel Theodorus Henricus Martinus Maria |
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze- lo studente avrà acquisito conoscenze per affrontare progetti di editoria digitale sia dal punto di vista estetico che da quello pratico ed esecutivo.
- lo studente impara a riconoscere il contesto storico/culturale/economico del suo lavoro
- lo studente impara le regole e gli strumenti per gestire caratteri e testi.
- in conclusione lo studente impara a mettere il tutto insieme sui vari mezzi di comunicazione: pdf, eBook, html e stampa su supporti fisici.
Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolti incontri tra il docente e gli studenti.
Capacità- lo studente saprà utilizzare vari software per la realizzazione di progetti di editoria digitale
- lo studente sarà in grado di svolgere una ricerca finalizzata a riconoscere il contesto storico/culturale/economico
Lo studente dovrà preparare e discutere con docente un progetto di Editoria Digitale a libera scelta
ComportamentiLo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità, accuratezza e precisione nell'affrontare tutte le fasi della realizzazione di progetti di Editoria Digitale
Modalità di verifica dei comportamentiDurante l'insegnameto saranno valutati il grado di competenza, accuratezza e precisione nelle attività svolte
Prerequisiti
Lo studente dovrebbe avere una conoscenza di base di:
- html, css e javascript
- programmi di elaborazione di testi
Indicazioni metodologiche
- le lezioni si svolgono con ausilio di presentazioni Keynote
- Si usano i PC delle aule informatiche e PC personali degli studenti
- strumenti di supporto: siti web
- uso del sito di elearning del corso: scaricamento materiali didattici, comunicazioni docente-studenti
- interazione tra studente e docente: ricevimenti, uso della posta elettronica
- uso parziale della lingua inglese
Programma
Lista, in sequenza logica e non temporale, degli argomenti principali del corso.
- storia della scrittura e della tipografia
- il carattere
- anatomia
- misure e unità
- codifica
- classificazione
- famiglie
- creazione font
- formati
- disegno
- organizzazione
- distribuzione
- il testo
- riproduzione e creazione
- crenatura, tracking e interlinea
- gerarchia
- codifica testi
- lettering, loghi, icone
- regole e tecniche
- progettazione e realizzazione
- formati e distribuzione
- il colore
- teoria
- colour spaces
- colour profiles
- colour libraries
- l’immagine
- riproduzione e creazione
- formati
- elaborazioni immagini raster
- elaborazioni immagini bitmap
- immagini in movimento
- animazioni
- video
- infographics
- storia
- visualizzazione dati
- tipologie
- dati dinamici
- l’impaginazione
- dimensioni e formati cartacei e digitali
- grids, columns and margins
- fluid grids
- design systems
- brands e immagine coordinata
- elementi di branding e immagine coordinata
- manuale di immagine coordinata
- pre-“press”
- panoramica software
- documenti singoli
- documenti composti
- documenti html
- formati digitali
- proprietari
- postscript e PDF
- presentazioni
- eBook
- web
- stampa
- laser
- getto d’inchiostro
- flexografia
- serigrafia
- offset
Bibliografia
- The Elements of Typographic Style, Robert Bringhurst
- Web Typography, Richard Rutter
- The Anatomy of Type, Stephen Coles
- Il manuale del grafico, Giorgio Fioravanti
- A book apart: HTML5 for web designers, Jeremy Keith & Rachel Andrew
- A book apart: CSS3 for web designers, Dan Cederholm
- A book apart: On web typography, Jason Santa Maria
Modalità di esame
L'esame è composto da una prova orale durante la quale lo studente presenta un progetto che ha sviluppato e ne discute i vari aspetti col docente che in questo modo valuta l'adeguatezza delle conoscenze e delle abilità acquisite dallo studente.
Pagina del corso
https://studenti.vanboxel.itFonte: ESSETRE e Portale esami