SEMINARIO DI CULTURA DIGITALE DD
Settore: NN | Codice: 1997Z | Crediti: 3 | Semestre: 1-2 |
Docenti: Salvatori Enrica, Simi Maria |
Obiettivi di apprendimento
ConoscenzeIl corso si propone di fornire una panoramica delle aree di ricerca e delle professioni dell'Informatica Umanistica e di orientare gli studenti nelle loro scelte.
Modalità di verifica delle conoscenzeValutazione della relazione scritta e discussione della stessa all'esame orale.
CapacitàCapacità di capire i problemi e le soluzioni in settori interdisciplinari emergenti e di condurre un approfondimento autonomo.
Modalità di verifica delle capacitàEsame orale con presentazione della propria relazione scritta (consegnata una settimana prima)
ComportamentiL'attenzione prestata ai singoli seminari, la puntualità, la partecipazione alla discussione in maniera attiva e intelligente.
Modalità di verifica dei comportamentiControllo dei comportamenti nel corso dei seminari
Indicazioni metodologiche
Il corso consiste in 18-20 seminari di 2 ore ciascuno tenuti da studiosi e professionisti sull nuove frontiere dell'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale.
- gli studenti di Informatica Umanistica Magistrale devono seguire tutti i seminari
- ogni studente è tenuto a produrre una relazione individuale; relazioni in gruppo (max 2 persone) sono concesse a patto che il prodotto finale rifletta una ricerca di maggiore spessore e profondità
- gli studenti sono tenuti a iscriversi nella pagina Moodle del corso per ricevere le comunicazioni periodiche
- un canale di comunicazione docenti-studenti è attivato via Moodle; nella medesima piattaforma è allestito un forum per le comunicazioni tra tutti gli iscritti al corso
- i seminari sono tenuti in italiano o in inglese
- le relazioni per l'esame possono essere quindi scritte in italiano o in inglese
Programma
1° semestre
27/09/2023 Salvatori-Simi Introduzione al corso
04/10/2023 Borghini - L'informatica umanistica per la valorizzazione del patrimonio industriale e la cultura d'impresa
11/10/2023 Salucci - Utilizzo del DOI nei progetti di informatica umanistica
18/10/2023 Fagioli - Intelligenza artificiale e archivi fotografici. Strumenti di analisi e valorizzazione. Il caso dell’Archivio fotografico Elio Conti – Firenze
25/10/2023 Spina - Transkribus e ChatGPT. Intelligenze Artificiali e mestiere di storico.
08/11/2023 Riccucci - Voci dall'Inferno
15/11/2023 Ciotti - Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi
22/11/2023 Cristianini - Aspetti di Machine Learning e Human Centric AI nelle Digital Humanities
29/11/2023 Grillo - La costruzione di un thesaurus specializzato
06/12/2023 Rotelli - AI in Education
13/12/2023 Rosselli Del Turco - Evoluzione di EVT: caratteristiche della versione 3
Calendario aggiornato nella pagina Moodle del corso.
Gli appuntamenti sono comunque sempre il mercoledì pomeriggio dalle 14 alle 16
Bibliografia
Slide messe a disposizione dai docenti che tengono i seminari e i video dei loro interventi
Non frequentanti
Gli studenti lavoratori e coloro che non possono frequentare per gravi e comprovati motivi (chiedere alle docenti titolari) potranno assistere ai seminari in streaming o registrati. Il seminario tuttavia si svolge in presenza per favorire al massimo la discussione tra studenti e relatori. Per accedere agli esami, si richiede la presenza ad almeno 15 seminari. La trasmissione in streaming è attuata prevalentemente a vantaggio del pubblico esterno. Gli studenti autorizzati a seguire il corso a distanza dovranno dimostrare di avere comunque seguito i seminari con un test finale.
Modalità di esame
Relazione scritta di almeno 15 cartelle (37.000 caratteri spazi inclusi compresa la bibliografia)
Le relazioni devono essere corredate di note e bibliografia; le immagini devono essere dotate di didascalie con indicazione della provenienza.
La relazione NON DEVE ESSERE il riassunto di un seminario e nemmeno raccontare lo stato della disciplina in maniera manualistica, ma deve TRARRE SPUNTO da uno o più seminari per trattare IN MANIERA ORIGINALE una tematica di quelle discusse nel corso dei diversi seminari. Ad esempio:
*) può rendere conto di una ricerca o esperimento di carattere personale;
*) può esaminare in dettaglio e in forma critica un fenomeno/progetto che riguarda un particolare tema;
*) può confrontare fenomeni/progetti trattati in seminari diversi;
*) può affrontare questioni critiche generali sulla cultura digitale traendo spunto da bibliografie sul tema;
Le relazioni devono essere inviate alla commissione una settimana prima dell'appello e presentate all'esame orale in 15 minuti. Al termine verranno pubblicate sul blog del corso.
Pagina del corso
https://elearning22.humnet.unipi.it/course/view.php?id=820Altri riferimenti web
Fonte: ESSETRE e Portale esami