TECNICHE DELLA FILOLOGIA DIGITALE

Settore: MAT/04Codice: 484AACrediti: 6Semestre: 1
Docenti: Gelsumini Alessandro

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base della critica testuale e della codifica dei fenomeni filologici in linguaggio formale (LaTeX e Mauro-TeX). 

È prevista la partecipazione di esperti di sistemi software e applicativi destinati al mark-up semantico e alla digitalizzazione dei testi.

Le lezioni hanno carattere essenzialmente laboratoriale: ad un’introduzione teorica ai rudimenti dell’ecdotica seguono esercitazioni in modalità sincrona e asincrona, sessioni di testing, approfondimenti filologici e paleografici finalizzati all’allestimento di una breve edizione critica basata sulla consultazione di testi basso-medievali e umanistici di diversi argomenti.

Modalità di verifica delle conoscenze

Gli studenti saranno valutati in base alla capacità dimostrata di discutere i principali contenuti del corso utilizzando la terminologia appropriata.

Capacità

Gli studenti che completano il corso con successo saranno in grado di dimostrare una solida conoscenza delle principali caratteristiche della critica testuale. Inoltre, dovrebbero essere in grado di approcciare una vera edizione critica, producendone almeno alcune pagine, formalizzandola nel linguaggio Mauro-TeX. Gli studenti acquisiranno la capacità di esaminare criticamente gli strumenti attualmente disponibili nel campo delle discipline umanistiche digitali per la produzione di edizioni critiche.

Modalità di verifica delle capacità

Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di mettere in pratica e di eseguire, con consapevolezza critica, le attività illustrate o svolte sotto la guida del docente durante il corso. Ciascuno studente dovrà preparare e presentare una relazione scritta che riporti i risultati dell'attività.

 

Prerequisiti

È auspicata (ma non strettamente necessaria) una conoscenza elementare della lingua latina.

Indicazioni metodologiche

  • Lezioni frontali e partecipate;
  • seminari;
  • insegnamento basato sui casi;
  • didattica laboratoriale;
  • apprendimento basato sull’indagine;
  • lavoro di squadra.

Programma

1. Il concetto di tradizione.

2. Illustrazione approfondita di una tradizione (ad esempio quella di Archimede)

3. Che cos'è un'edizione critica?

4. I passaggi per costruire un'edizione critica.

5. introduzione a LaTeX.

6. Il linguaggio Mauro-TeX.

7. Allestire una collazione usando Mauro-TeX.

8. Strumenti per l'analisi e per la costruzione di uno stemma codicum.

9. Oltre il Mauro-Tex.

Bibliografia

  • Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna: Pàtron, 2012
  • AA.VV., Manuale di MauroTeXhttps://people.dm.unipi.it/maurolic/mtex/man8.1.pdf
  • Materiale fornito e/o indicato dal docente durante le lezioni

Non frequentanti

La frequenza e la partecipazione attiva sono indispensabili. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il docente via e-mail.

Modalità di esame

Modalità d'esame:

  • Saggio finale (rapporto di laboratorio e relazione orale);
  • valutazione continua.

Informazioni aggiuntive:
Durante il corso gli studenti dovranno lavorare alla preparazione della propria collazione ed edizione; il loro lavoro sarà discusso. La valutazione finale riguarderà 1. partecipazione attiva durante le lezioni 2. consapevolezza dei principali fenomeni che l'editore critico deve affrontare nella preparazione di un'edizione.

Fonte: ESSETRE e Portale esami