DIRITTO DELL'INFORMAZIONE

Settore: IUS/08Codice: 072NNCrediti: 6Semestre: 2
Docenti: Lo Calzo Antonello

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Lo studente attraverso gli argomenti trattati acquisirà una sensibilità verso i temi del diritto dell’informazione e della comunicazione. Ciò permetterà lo sviluppo di conoscenze e strumenti utili nell’orientamento e nell’interpretazione dei casi d’attualità.

Modalità di verifica delle conoscenze

Durante la discussione in aula e in sede d’esame orale sarà verificata la conoscenza della materia, con una particolare attenzione sulla capacità di sapersi orientare nel quadro teorico di riferimento. Lo studente dovrà dimostrare le sue conoscenze attraverso un linguaggio appropriato, maturando uno sguardo critico sui temi trattati durante il corso. A tal fine la partecipazione in aula sarà valutata positivamente.

Capacità

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere e interpretare le principali dinamiche del diritto dell’informazione. L’insegnamento si pone quindi l’obiettivo di affinare le capacità d’analisi, comprensione e applicazione dei maggiori quadri teorici di riferimento della materia. Inoltre, il metodo d’insegnamento proposto permetterà una partecipazione attiva che potrà incentivare le capacità comunicative e organizzative dello studente.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno verificate attraverso l’analisi in aula di casi empirici di Diritto dell’informazione. I criteri di valutazione saranno: la capacità di comprensione e di esposizione; l’autonomia di giudizio; le abilità argomentative. Ai fini di affinare tali capacità la partecipazione in aula è raccomandata, da interpretare come un’opportunità di apprendimento. Le capacità saranno sottoposte a verifica sia durante le eventuali prove in itinere che durante l’esame finale, seguendo i criteri appena esposti.

Comportamenti

Lo studente maturerà una postura critica rispetto alle problematiche relative al Diritto dell’informazione. A tal fine, sarà incoraggiato a illustrare le proprie opinioni personali e discutere in modo argomentato le sue deduzioni.

Modalità di verifica dei comportamenti

L’acquisizione dei comportamenti verrà rilevata durante tutta la durata del corso. Nello specifico saranno valutati positivamente i seguenti comportamenti: la puntualità nelle consegne, la qualità dei contenuti degli elaborati scritti, la partecipazione in aula e la proposta di temi di discussione.

Prerequisiti

La conoscenza delle nozioni di base del Diritto pubblico è indispensabile. L’attenzione verso l’attualità rappresenta ulteriore elemento utile, in quanto potrà essere oggetto di studio durante le lezioni così come in sede di esame finale. La loro eventuale carenza sarà comunque recuperata all'interno del corso.

Programma

Introduzione ai concetti basilari del Diritto pubblico. La libertà di manifestazione del pensiero nella Costituzione italiana e i suoi limiti. Le declinazioni della libertà di stampa e la sua evoluzione storica. La disciplina del sistema radiotelevisivo. La regolamentazione di internet.

Bibliografia

Per gli studenti (frequentanti e non) che nel loro percorso universitario non hanno sostenuto alcun esame di diritto pubblico o costituzionale è richiesto in primo luogo lo studio di S. Panizza ed E. Stradella, Diritto pubblico, Maggioli, 2020 (terza ed.), limitatamente ai Capitoli I, II, IV e V.

Per gli studenti non frequentanti, il testo di riferimento è P. Caretti-A. Cardone, Diritto dell’informazione e della comunicazione nell’era della convergenza, Il Mulino, Bologna, 2019, limitatamente ai Capitoli I, II, III, V.

Gli studenti frequentanti, oltre alle nozioni di base del Diritto pubblico, possono, in alternativa rispetto a quanto previsto per i non frequentanti, prepararsi limitatamente al Capitolo I, e a un Capitolo a scelta tra il II, il III e il V del testo Caretti-Cardone, discutendo in sede d'esame – in aggiunta alla parte di manuale studiata – un elaborato scritto su un tema concordato con il docente durante il corso (non superiore alle 10 cartelle in formato word).

Modalità di esame

La prova d’esame si svolge in forma orale. Lo studente dovrà rispondere correttamente ad almeno tre domande proposte dalla commissione d’esame, dimostrando una adeguata capacità di collegamento delle tematiche affrontate durante il corso.

Fonte: ESSETRE e Portale esami