INTRODUZIONE ALLA LINGUA LATINA
Settore: L-FIL-LET/04 | Codice: 1323L | Crediti: 6 | Semestre: 1 |
Docenti: Zago Anna |
Obiettivi di apprendimento
ConoscenzeIl corso si propone di introdurre gli studenti ai rudimenti della lingua latina, avendo come punto di partenza e costante riferimento la lingua italiana intesa come “erede” del latino. Il corso fornisce anche conoscenze fondamentali per un apprendimento più consapevole delle lingue romanze nel loro insieme.
Modalità di verifica delle conoscenzeLa verifica delle conoscenze di base sarà oggetto della valutazione di una prova scritta e/o orale.
CapacitàAl termine del corso, lo studente sarà in grado di affrontare la traduzione di testi latini semplificati sviluppando una competenza linguistica di base e tramite l'utilizzo corretto e consapevole dei principali strumenti (dizionari, manuali grammaticali).
Modalità di verifica delle capacitàSaranno svolte attività ed esercitazioni pratiche per l'utilizzo efficace del dizionario latino-italiano.
ComportamentiLo studente dovrà affrontare con competenza le varie fasi della comprensione e della traduzione di un testo semplificato in lingua latina, riconoscendo con sicurezza le singole parti del discorso, cercando con rapidità ed efficacia i traducenti nel dizionario o in altri strumenti analoghi.
Modalità di verifica dei comportamentiDurante il lavoro di gruppo gli studenti saranno guidati e seguiti nella traduzione, ai fini di verificare le competenze linguistiche e la progressiva acquisizione di autonomia nel processo di traduzione e di analisi linguistica di un testo latino.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della lingua italiana (scritta e orale). Nozioni di base di grammatica italiana.
Indicazioni metodologiche
Gli studenti saranno avviati alle conoscenze generali della lingua latina con lezioni frontali ed esercitazioni collettive.
Programma
Il corso mira a fornire le conoscenze grammaticali e morfologiche indispensabili per affrontare la lettura di testi latini semplificati: declinazione di nomi e aggettivi, morfologia verbale di base, lessico essenziale.
Bibliografia
Angelo Diotti - Maria Pia Ciuffarella, Mirum iter, Grammatica + Lezioni 1 (pp. 320 + 544)
Pearson – Edizioni scolastiche Bruno Mondadori
ISBN 9788869104282
€ 34,90
Si consiglia inoltre di dotarsi di un dizionario della lingua latina (uno dei principali dizionari in uso nei licei: Castiglioni-Mariotti, Conte-Pianezzola, Campanini-Carboni, Calonghi).
Non frequentanti
Si raccomanda caldamente la frequenza.
Modalità di esame
A seconda del numero dei partecipanti e delle loro esigenze didattiche, saranno effettuate una prova scritta e/o una prova orale. In entrambi i casi, si tratterà di una traduzione e di un'analisi linguistica di un breve testo semplificato in lingua latina.
Pagina del corso
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a0SCnC1_vWPzZUkWMvvhph1jU6irbj6IA1WAcWEojpeU1%40thread.tacv2/conversations?groupId=9d494ff1-25f4-4955-805d-ad63c8edc5c4&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1Fonte: ESSETRE e Portale esami