PRODUZIONE MULTIMEDIALE
Settore: INF/01 | Codice: 438AA | Crediti: 6 | Semestre: 1 |
Docenti: L’Abbate Giuseppe Andrea |
Obiettivi di apprendimento
ConoscenzeIl corso intende affrontare il tema della produzione multimediale, nell’attuale contesto tecnologico e culturale, cercando di offrire allo studente le competenze di base necessarie per l’analisi, la progettazione e la realizzazione di prodotti multimediali.
Modalità di verifica delle conoscenzeLa verifica delle conoscenze sarà oggetto della verifica orale in sede di esame e della valutazione del progetto multimediale elaborato da ogni studente.
CapacitàLo studente avrà modo di misurarsi con le problematiche progettuali inerenti agli obiettivi di comunicazione del proprio progetto multimediale che ovviamente saranno legate alla padronanza delle tecnologie utilizzate.
PS: piccoli esercizi saranno svolti in aula durante il corso (causa pandemia lo studente svolgere alcuni esercizi da remoto per poi consegnarli sulla piattaforma di insegnamento a distanza).
Modalità di verifica delle capacitàLo studente saprà dimostrare le sue capacitità progettuali strutturando il proprio progetto nel rispetto degli obiettivi di comunicazione a esso associati.
Lo studente dovra fare almeno 4 degli 8 esercizi proposti sulla piattaforma elearning (Microsoft Teams).
Lo studente inoltre mostrerà la sua abilità nell'utilizzo delle tecnologie prescelte per lo sviluppo del progetto stesso.
Prerequisiti
Nessun prerequisito è formalmente richiesto.
Conoscenze di base nell'ambito delle tecnologie informatiche, nell'editing multimediale e nell'ambito della comunicazione sono di ausilio.
Indicazioni metodologiche
Il corso si compone di lezioni frontali che in caso di problematiche sanitarie non saranno tenute in aula laboratorio informatico ma tramite piattaforma a distanza (Teams di Microsoft).
Il materiale del corso sarà raccolto di lezione in lezione sulla piattaforma scelta, messa a disposizione dall'università.
Gli studenti potranno comunicare con il docente sempre con modalità "a distanza".
Le lezioni saranno svolte in italiano verificando la comprensione degli argomenti trattati da parte degli eventuali studenti stranieri (Erasmus).
Programma
Il corso intende affrontare il tema della produzione multimediale, nell’attuale contesto tecnologico e culturale, cercando di offrire allo studente le competenze di base necessarie per l’analisi, la progettazione e la realizzazione di prodotti multimediali.
I prodotti multimediali sono presenti in tutti gli ambiti culturali e, in genere, articolano i propri contenuti attraverso la combinazione di una pluralità di linguaggi e di tecnologie. Chi studia e analizza questi prodotti, così come chi li progetta e realizza, si trova di fronte a una molteplicità di problematiche afferenti, principalmente, agli ambiti dell’organizzazione della conoscenza, della comunicazione e delle tecnologie digitali. Tali questioni trovano, inoltre, una diversa declinazione al variare dell’ambito applicativo del prodotto.
Centrale in questo corso, afferente a Informatica Umanistica, è la discussione circa il ruolo delle tecnologie informatiche nella produzione multimediale. Nell’era del “sapere digitale o digitalizzato” l’informatica non è solamente un potentissimo “strumento” per la gestione, l’elaborazione, la creazione e la divulgazione della conoscenza ma rappresenta, essa stessa, un ingrediente innovativo e qualificante dei nuovi media.
Durante il corso saranno presentati, attraverso esempi ed esercizi, alcuni dei possibili workflow adatti alla produzione multimediale. Tale attività sarà volta a mostrare come sia possibile combinare/elaborare i diversi ingredienti del multimedia digitale (testi, immagini, animazioni, video, audio, script, 3D, …) al fine di realizzare uno specifico prodotto multimediale.
Lo studente dovra fare almeno 4 degli esercizi proposti sulla piattaforma elearning.
Elenco dei principali argomenti:
- Introduzione al corso
- Introduzione alla multimedialità e alla comunicazione
- Linguaggi e tecnologie per la grafica 2D e 3D
- Combinazione di linguaggi nelle arti figurative
- Dal fumetto ai cartoni animati al cinema di animazione: la grafica sviluppa una narrazione temporale combinandosi con testi e audio.
- I nuovi media e il ruolo della tecnologia digitale nella multimedialità
- Dell’uomo e della macchina calcolatrice: pensieri e parole.
- Il web quale labirinto della conoscenza
- Introduzione alle tecnologie web
- Introduzione all’arte digitale
- Introduzione a giochi e mondi virtuali
- Musica classica e multimedialità
- La comunicazione in pubblicità
- Prodotti multimediali per la medicina
- Cultura visuale e narrazione transmediale
Bibliografia
Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma scelta (Teams o Google). Il materiale del corso verrà inserito in modo incrementale prima di ogni lezione. Su questa piattaforma potrete trovare anche il materiale dei precedenti anni accademici.
Quali testi di approfondimento facoltativo si segnalano:
Paul Christiane, Digital Art, Thames & Hudson, London, 2003
L. Maffei e A. Fiorentini, “Arte e cervello, Zanichelli -2008”
J.L. Borges, Finzioni
Lev Manovich (http://www.manovich.net/)
- Il linguaggio dei nuovi media
- Software takes commands
Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare
Bruno Munari, Arte come mestiere
Nestor Garcia Canclini, Culture ibride - Strategie per entrare e uscire dalla modernità
Alessandro Baricco, The game
Andrea Pinotti e Antonio Somaini, Cultura visuale
W. J. Thomas Mitchell - Pictorial turn. Saggi di cultura visuale
Henry Jenkins- Cultura convergente
Non frequentanti
Gli studenti afferenti a corsi per i quali non è previsto alcun insegnamento di informatica, seppur invitati a provare a cimentarsi nei piccoli esercizi che verranno proposti a lezione, potranno concordare un progetto compatibile con le loro competenze e conoscenze.
Modalità di esame
Lo studente dovrà fare almeno 4 degli esercizi proposti sulla piattaforma elearning (Microsoft Teams ) per poter accedere all'esame finale.
Esame finale:
Lo studente deve realizzare un progetto multimediale da concordare con il docente, descriverlo con una breve relazione e sostenere un esame orale. La prova orale prevede la discussione del progetto e dei contenuti del corso.
Esempi di tipologia di progetto:
- gioco / videogame
- prodotto educational di area umanistica o scientifica
- museo virtuale
- video
- spot / campagna pubblicitaria
- animazione
- opera d'arte multimediale
- sito web
- ...
Altri riferimenti web
Il corso utilizzerà la piattaforma Microsoft Teams
Il corso inizierà il 19 settembre 2022 alle ore 16:00 presso l'aula laboratorio M del Polo Fibonacci.
Anni precedenti
Di seguito il link al materiale dell'anno accademico 2021/2022
https://classroom.google.com/c/Mzg4MzUzMTczMDEy?cjc=g3dd62p
Di seguito il link al materiale dell'anno accademico 2020/2021
https://classroom.google.com/c/MTU5Mjg4NDY2ODY1?cjc=tksqxzz
Di seguito il link al materiale dell'anno accademico 2019/2020
https://elearning.humnet.unipi.it/enrol/index.php?id=2665
Fonte: ESSETRE e Portale esami