GEOGRAFIA CULTURALE
Settore: M-GGR/01 | Codice: 109MM | Crediti: 6 | Semestre: 2 |
Docenti: Macchia Paolo |
Obiettivi di apprendimento
ConoscenzeConoscere la città come massima espressione dell'influenza dell'Uomo sull'ambiente, la sua storia, la sua struttura e il suo funzionamento. Conoscere i fenomeni legati all'urbanizzazione mondiale nella sua dinamica storica e nella sua situazione attuale.
Modalità di verifica delle conoscenzeL'accertamento e la verifica delle conoscenze avverrà durante l'esame finale.
CapacitàSaper comprendere i fenomeni territoriali e le loro relazioni. Saper cogliere e sintetizzare le informazioni più importanti acquisite durante le lezioni e durante lo studio. Saper comprendere l'importanza dell'elemento antropico e in particolare culturale nella formazione dei principali processi territoriali che interessano il Mondo.
Usare correttamente la terminologia relativa alla Geografia.
Modalità di verifica delle capacitàL'accertamento e la verifica delle capacità avverrà durante l'esame finale.
ComportamentiNiente da segnalare
Modalità di verifica dei comportamentiNiente da segnalare
Prerequisiti
Le normali competenze acquisite durante il percorso di studi effettuato alle scuole superiori in ambito geografico, storico ed umanistico in generale.
Il corretto uso della lingua italiana soprattutto nella scelta delle terminologie adatte alla disciplina.
Indicazioni metodologiche
Lezioni frontali con utilizzo di risorse cartografiche e multimediali (immagini, video, grafici etc)
Programma
Il corso prenderà in esame l'aspetto più evidente e macroscopico dell'azione dei fattori culturali sul territorio, ovvero l'organizzazione dell'insediamento umano attraverso le città.
Dopo aver ripercorso la storia, antica e recente, dell'urbanizzazione mondiale si analizzerà "l'oggetto città" sia nelle sue caratteristiche interne (pianta, divisione in quartieri, funzioni etc.) che nella sua organizzazione in reti urbane regionali e globali.
Una parte del corso sarà infine dedicata alla attuale situazione dell'urbanizzazione mondiale e alle principali problematiche che interessano oggi le città del Mondo sia sviluppato che in via di sviluppo.
Bibliografia
Testi di Esame:
1) G. Dematteis, C. Lanza, Le città del Mondo. Una Geografia Urbana, Torino, UTET, 2014.
2) P. Bairoch, Storia delle Città, Milano, Jaca Book, 1992.
3) J. Veron, L'urbanizzazione del mondo, Bologna, Il Mulino, 2008.
Si consiglia inoltre la continua consultazione di un buon Atlante Geografico.
Il testo di Bairoch, agile, piccolo e di grande chiarezza didattica, è purtroppo fuori commercio e di difficile reperimento anche per l'acquisto. E' possibile comunque trovarlo e prenderlo in prestito presso la Biblioteca di Storia delle Arti del Polo Guidotti di Via Trieste e presso la Bibiloteca dei Salesiani del Polo Via Santa Maria - Via Paoli.
Non frequentanti
Il programma è lo stesso sia per chi frequenta sia per chi non frequenta.
Modalità di esame
Esame orale.
Altri riferimenti web
https://teams.microsoft.com/_#/school/conversations/Generale?threadId=19:vAU6DLLfV2EEjJ6anJ7docrJztVCcf0IHOzW_jvkTow1@thread.tacv2&ctx=channel&rootfolder=%252Fsites%252FConsigliodelDipartimentodiCivilteformedelsapere%252FShared%2520Documents%252FGeneral%252FMateriali%2520istruttori%252F2022%252F01_materiali%2520istruttori%2520CdD%252014-01-2021%252F03_Approvazione%2520verbali
Aula virtuale MSTeams 109MM GEOGRAFIA CULTURALE 21/22 [IFU-L]
Fonte: ESSETRE e Portale esami