TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE A DISTANZA
Settore: INF/01 | Codice: 616AA | Crediti: 6 | Semestre: 1 |
Docenti: Fiorentino Giuseppe |
Obiettivi di apprendimento
ConoscenzeIl corso mostra le potenzialità delle tecnologie per la didattica, offrendo una panoramica che spazia dalle risorse multimediali all'e-learning, passando per il cloud computing.
lo studente acquisirà conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie per la creazione di corsi in modalità e-learning e saprà sfruttare le principali piattaforme per la condivisione e la collaborazione online.
Modalità di verifica delle conoscenzeParte delle attività del corso saranno svolte online e costituiranno elementi di valutazione per l'esame.
CapacitàIl corso consentirà di "appropriarsi" di alcune tecnologie per rendere più efficace ed immediata la comunicazione didattica e la produzione di materiali interattivi. Saranno mostrate le potenzialità teoriche, l'uso concreto e l'applicazione mediante la realizzazione concreta di materiali didattici.
Modalità di verifica delle capacitàEsercitazioni pratiche durante le lezioni e attività online.
ComportamentiLo studente imparerà a scegliere lo strumento (tecnologico) più adatto in funzione dell'obirttivo didattico da raggiungere.
Modalità di verifica dei comportamentiProgetto finale di ampio respiro che richiede un'accurata progettazione didattica.
Prerequisiti
Un minimo di dimestichezza col web e i browser.
Una conoscenza anche superficiale di HTML è utile, ma non indispensabile.
Indicazioni metodologiche
Le lezioni saranno tenute in forma laboratoriale, se necessario), in modo da presentare concretamente i vari strumenti e valutarne l'utilità e l'efficacia didattica sia sul piano teorico che su quello pratico.
Programma
Conoscenza dei principali formati multimediali e i loro usi tipici.
Strumenti di condivisione e collaborazione online (Google Workspace)
Configurazione e uso di piattaforme di e-learning (Moodle)
Bibliografia
I materiali didattici saranno forniti durante il corso utilizzando la piattaforma di e-learning del corso.
Non frequentanti
Contattare il docente per concordare i contenuti del progetto finale.
Modalità di esame
L'esame sarà costituito da un progetto collettivo e individuale. La progettazione delle varie parti sarà collegiale mentre la realizzazione delle stesse sarà individuale (o in piccoli gruppi). L'attività di progettazione e di supporto sarà svolta sia in presenza che online.
Pagina del corso
https://polo4extra.humnet.unipi.it/Altri riferimenti web
La chiave di iscrizione al corso online sarà fornita durante le prime lezioni.
Fonte: ESSETRE e Portale esami