LINGUA LATINA
Settore: L-FIL-LET/04 | Codice: 304LL | Crediti: 6 | Semestre: 2 |
Docenti: Zago Anna |
Obiettivi di apprendimento
ConoscenzeAl termine del corso, lo studente avrà rafforzato le sue conoscenze di lingua latina (morfologia, grammatica) e avrà affinato la capacità di affrontare testi in lingua latina di media complessità.
Modalità di verifica delle conoscenzeLa verifica delle conoscenze di base sarà oggetto della valutazione di una prova scritta e/o orale.
CapacitàAl termine del corso, lo studente sarà in grado di affrontare la traduzione di testi latini di media complessità sulla base di una solida competenza linguistica e tramite l'utilizzo corretto e consapevole dei principali strumenti (dizionari e grammatiche latine).
Modalità di verifica delle capacitàSaranno svolte attività ed esercitazioni pratiche per l'utilizzo efficace del dizionario latino-italiano.
ComportamentiLo studente dovrà affrontare con competenza le varie fasi della comprensione e della traduzione di un testo in lingua latina, riconoscendo con sicurezza le singole parti del discorso, cercando con rapidità ed efficacia i traducenti nel dizionario o in altri strumenti analoghi, affinando le capacità di rendere in un'altra lingua i costrutti e i concetti contenuti nel testo in esame.
Modalità di verifica dei comportamentiDurante il lavoro di gruppo gli studenti saranno guidati e seguiti nella traduzione, al fine di verificare le competenze linguistiche e la progressiva acquisizione di autonomia nel processo di traduzione e di analisi linguistica di un testo latino.
Prerequisiti
Conoscenza basilare della lingua latina, con particolare riferimento alla morfologia.
Indicazioni metodologiche
Gli studenti saranno guidati nella traduzione (collettiva, individuale, a piccoli gruppi) sulla base di un testo fornito di volta in volta dal docente. Si utilizzeranno tutti gli strumenti classici a disposizione di chi si occupa di testi antichi: grammatiche normative, dizionari, commenti.
Programma
Il corso mira a fornire le rafforzare le grammaticali e morfologiche indispensabili per affrontare la lettura di testi latini di media difficoltà (declinazione di nomi e aggettivi, morfologia verbale di base, lessico essenziale), introducendo elementi basilari di sintassi latina e di analisi del periodo.
Bibliografia
Angelo Diotti - Maria Pia Ciuffarella, Mirum iter, Grammatica + Lezioni 1 (pp. 320 + 544)
Pearson – Edizioni scolastiche Bruno Mondadori
ISBN 9788869104282
€ 34,90
Gli studenti sono pregati di dotarsi di un dizionario della lingua latina (uno dei principali dizionari in uso nei licei: Castiglioni-Mariotti, Conte-Pianezzola, Campanini-Carboni, Calonghi).
Non frequentanti
Si raccomanda caldamente la frequenza.
Modalità di esame
A seconda del numero dei partecipanti e delle loro esigenze didattiche, saranno effettuate una prova scritta e/o una prova orale. In entrambi i casi, si tratterà di una traduzione e di un'analisi linguistica di un breve testo in lingua latina.
Pagina del corso
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aCFWwJtdWqh79z-CqMw5lqx5cCWaWPSsxWINLjJJBOuo1%40thread.tacv2/conversations?groupId=3e90b0bd-217e-4c09-9444-edfc483cd80e&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1Altri riferimenti web
Il corso avrà inizio martedì 22 febbraio 2022, alle ore 10.15, in aula PS1 al Polo Fibonacci (informazioni dettagliate qui).
Orario delle lezioni (salvo cambiamenti: consultare per ogni evenienza l'orario del CdS triennale in Informatica Umanistica):
martedì, ore 10.15-11.45 - Aula PS1
venerdì, ore 10.15-11.45 - Aula PS1
Fonte: ESSETRE e Portale esami