METODI E STRUMENTI PER LA FORMAZIONE A DISTANZA
Settore: INF/01 | Codice: 790AA | Crediti: 6 | Semestre: 1 |
Docenti: De Waal Almeida Santos Paula |
Obiettivi di apprendimento
ConoscenzeGli studenti e le studentesse iscritti in questo corso avranno l'opportunità di acquisire conoscenze teoriche e procedurali interconnesse nell'ambito dell'e-learning, funzionali alla progettazione didattica:
- conoscere le specificità degli scenari e contesti della formazione a distanza: scuola, università, lavoro, ambienti informali;
- conoscere i criteri di selezione di contenuti digitali per adeguarli ai bisogni e target formavi;
- conoscere le variabili degli ambienti di apprendimento che incidono sull'engagement nella formazione a distanza;
- conoscere i tipi di attività e di strumenti più diffusi nella formazione a distanza e nella didattica integrata dalle tecnologie digitali;
- conoscere i metodi più diffusi di gestione dei processi di apprendimento collaborativo in ambienti sincroni e asincroni;
- conoscere i metodi più diffusi di gestione e valutazione dei processi di autoapprendimento.
Il corso adotta come metodo di valutazione il Learning Portfolio, che comprende una serie di attività brevi di valutazione formativa (autovalutazione e interosservazione), con l'obiettivo di favorire il progressivo miglioramento dei risultati raggiunti.
Le attività hanno il duplo scopo di: "Imparare a valutare" e "Imparare a valutarsi".
CapacitàGli studenti e le studentesse iscritti in questo corso avranno l'opportunità di sviluppare competenze specifiche della progettazione didattica dell'e-learning:
- predisporre ambienti di apprendimento in rete;
- progettare percorsi formativi self-paced;
- progettare percorsi e-learning sincroni e asincroni;
- progettare attività di apprendimento multimediali;
- progettare strumenti di valutazione degli apprendimenti in rete;
- progettare attività di learning engagment con uso di tecnologie digitali;
- monitorare i processi di apprendimento nella formazione a distanza.
Il corso adotta come metodo di valutazione il Learning Portfolio, che comprende una serie di attività brevi di valutazione formativa (autovalutazione e interosservazione), con l'obiettivo di favorire il progressivo miglioramento dei risultati raggiunti.
Le attività hanno il duplo scopo di: "Imparare a valutare" e "Imparare a valutarsi".
ComportamentiLe attività di apprendimento del corso favoriscono il miglioramento continuo delle seguenti competenze personali, sociali e dell'imparare ad imparare:
- Presentare e discutere in modo costruttivo i risultati ottenuti nelle attività di progettazione e collaborazione
- Osservare e valutare le attività dei colleghi per riflettere sui propri bisogni e opportunità di miglioramento
- Comunicare utilizzando strumenti digitali
- Analizzare i contenuti di fonti autorevoli
Il corso adotta come metodo di valutazione il Learning Portfolio, che comprende la produzione di artefatti digitali e una serie di attività brevi di valutazione formativa (autovalutazione e interosservazione), con l'obiettivo di favorire il progressivo miglioramento dei risultati raggiunti.
Le attività hanno il duplo scopo di: "Imparare a valutare" e "Imparare a valutarsi".
Prerequisiti
Il corso si svolge in modalità e-learning e fa uso di diverse piattaforme in rete. Gli studenti e le studentesse iscritti dovrebbero, perciò:
- essere autonomi nella gestione del propio dispositivo e nell'installazione di software e plugin;
- essere autonomi nella gestione di traduttori di pagina web per consultazione di tutoriali tecnici in lingua inglese.
Indicazioni metodologiche
Il corso si svolge in modalità e-learning, con 2 incontri settimanali in videoconferenza e attività pratiche settimanali da svolgersi in modalità asincrona utilizzando le piattaforme Moodle, Padlet, Kahoot e mentimeter.
Tutte le attività pratiche sono completate da attività riflessiva individuale, o in gruppo, in chiave di valutazione formativa.
La partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata. In caso di assenza, le attività pratiche svolte durante la lezione dovranno essere realizzate in modalità asincrona.
Programma
- Tecnologie educative
- Ambienti di apprendimento supportati dalle tecnologie
- Contesti ed approcci progettuali più frequenti nell'elearning
- Introduzione al learning design
- Interazione, collaborazione, engagement
- Introduzione alla progettazione di risorse e attività di apprendimento interattive
- Metodologie didattiche emergenti: self-paced learning, gamification, flipped learning
- E-tivities e gestione di forum didattici
- Introduzione al monitoraggio delle interazioni e learning analytics
Bibliografia
Il corso non prevede un testo unico.
Ogni 15 giorni sarà proposto come approfondimento un articolo scientifico o uno studio di caso connesso alla lezione.
Alcuni dei contenuti del corso saranno prodotti collaborativamente e validati dal docente come fonti.
Per l'acquisisione di competenze operative che riguardano l'uso degli strumenti indicati, saranno utilizati i tutorial ufficiali e dimostrazioni video in diretta:
Moodle: https://docs.moodle.org/400/en/Main_page
Kahoot: https://kahoot.com/edu-library/#admin-videos
Padlet: https://padlet.help/l/en/get-started
H5P: https://h5p.org/documentation
Khan academy: https://it.khanacademy.org/
YouTube: https://support.google.com/youtube/?hl=it#topic=9257498
Mentimeter: https://www.mentimeter.com/how-to
Zoom: https://learn-zoom.us/show-me
Google Meet: https://support.google.com/meet/?hl=it#topic=7306097
Microsoft Teams: https://support.microsoft.com/it-it/office/riunioni-1f8862a1-48f2-4869-863d-564123343d38
Non frequentanti
Il programma per i non frequentanti è lo stesso di quello per i frequentanti.
I non frequentanti dovranno, inoltre, consultare la registrazione delle parti teoriche delle lezioni in videoconferenza e aggiungere al proprio portfolio attività simili a quelle svolte dai partecipanti durante la lezione. Queste attività saranno indicate alla fine di ogni settimana.
Modalità di esame
L'esame finale consiste nella discussione orale di artefatti selezionati dall'e-portfolio individuale.
Pagina del corso
https://elearning22.humnet.unipi.it/course/view.php?id=102Fonte: ESSETRE e Portale esami